Cleistocactus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cleistocactus | ||||||||||||||||
![]() Cleistocactus strausii |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
|
Cleistocactus è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il genere è caratterizzato da fusti colonnari con diverse ramificazioni che si protendono alla base.
La sua crescita è piuttosto veloce in base alla normale media allo sviluppo di altre cactacee, e, all'apice della pianta, si formano vivaci fiori rossi o gialli che però non sbocciano mai, anche se dal bocciolo spuntano gli stami.
[modifica] Diffusione
Originaria dell'America Meridionale, è concentrata soprattutto in Bolivia e nelle zone montane delle Ande. La temperatura minima che riesce a sopportare è di 5°C, ma la sua temperatura ideale si aggira fra i 20 e i 25°C.
[modifica] Coltivazione
Il Cleistocactus è una pianta molto forte, per nulla delicata, tant'è che può sopravvivere ad una temperatura di 6°. Deve avere un'esposizione diretta al sole, mentre le annaffiature devono essere effettualte da Aprile a Settembre inoltrato, senza bagnarle durante l'inverno, poiché le piante grasse in questo periodo dell'anno devono andare in una specie di letargo. Può essere anche utilizzato ed è anzi consigliato come porta innesti. L'esposizione solare deve essere inoltre diretta almeno per una buona mezza giornata.
[modifica] Tassonomia
Il genere comprende 49 specie, tra cui:
- Cleistocactus baumannii
- Cleistocactus candelilla
- Cleistocactus dependens
- Cleistocactus fieldianus
- Cleistocactus hildegardiae
- Cleistocactus hyalacanthus
- Cleistocactus icosagonus
- Cleistocactus parapetiensis
- Cleistocactus reae
- Cleistocactus samaipatanus
- Cleistocactus sepium
- Cleistocactus serpens
- Cleistocactus sextonianus
- Cleistocactus smaragdiflorus
- Cleistocastus strausii
- Cleistocactus tarijensis
- Cleistocactus tominensis
- Cleistocactus winteri
[modifica] Bibliografia
- Innes C, Wall B (1995). Cacti' Succulents and Bromaliads. Cassell & The Royal Horticultural Society.