Collettività d'oltremare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine Collettività d'Oltremare (in francese Collectivités d'outre-mer) o COM è utilizzata a partire revisione costituzionale del 28 marzo 2003 per designare alcuni territori della Repubblica francese il cui statuto è retto dall'articolo 74 della Costituzione. La loro lista raggruppa i vecchi TOM e le altre collettività territoriali a statuto particolare.
Esistono quattro collettività d'Oltremare:
- la Polinesia francese è retta da uno statuto di grande autonomia, di cui due manifestazioni simboliche sono il titolo dato al presidente del governo locale (presidente della Polinesia francese) e la denominazione specifica di paese d'Oltremare accordato solo a questa collettività locale dalla legge del 27 febbraio 2004;
- Mayotte è un'isola dell'Oceano Indiano, staccatasi dalle Comore nel 1976. Il suo statuto è fortemente ispirato a quello di un dipartimento - c'è un consiglio generale; essa è simbolicamente affermata dalla denominazione specifica di collettività dipartimentale accordata a questa collettività dalla legge dell'11 luglio 2001;
- Saint-Pierre e Miquelon, nell'Oceano Atlantico a largo del Canada, ha ugualmente uno statuto vicino a quello di un dipartimento, con un consiglio generale;
- Wallis e Futuna, nell'Oceano Pacifico, possiedono uno statuto molto specifico. Essa è la sola porzione abitata del territorio francese non suddivisa in comuni.