Colo-Colo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cacique, Albos, Eterno Campeón | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Simboli: | Colocolo, capo Mapuche | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | CONMEBOL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Santiago del Cile | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1925 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 25 titoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 13 Copa Chile | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 1 Coppa Libertadores 1 Recopa 1 Coppa Interamericana |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Estadio Monumental David Arellano (45,953 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Club Social y Deportivo Colo-Colo Santiago del Chile (CHL) sito: www.colocolo.cl |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.colocolo.cl |
Il Club Deportivo Social y Cultural Colo-Colo è la società calcistica più popolare e amata del Cile. Ha sede nella capitale Santiago. Ha vinto il numero record di 25 campionati cileni ed è l'unica società cilena ad aver vinto la Coppa Libertadores (1991). La squadra veste solitamente maglia bianca, calzoncini neri e calzettoni bianchi, ed è conosciuta coi soprannomi di Cacique, Albos ed Eterno Campeón.
Indice |
[modifica] Storia
La società nacque quando undici giocatori del Magallanes lasciarono la loro società. Gli undici erano i fratelli Arellano, David e Francisco, Juan Quiñones (che decise i colori sociali e la divisa), Luis Contreras (che decise il nome), Rubén e Nicolás Arroyo, Clemente Acuña, Guillermo Garcés, Rubén Sepúlveda, Eduardo Stavelton e Luis Mancilla.
Il Colo-Colo ha avuto nel corso della propria storia ottime squadre, che hanno giocato due volte la finale di Coppa Libertadores. Nel 1991 vinse la Coppa, sotto la guida di Mirko Jozic. Nel 2005 la denominazione del club fu mutata in Sociedad Anónima Deportiva (società sportiva anonima, S.A.D.), diretta dalla Blanco y Negro S.A. (Bianco e Nero è riferito ai colori della squadra).
[modifica] Colori e stemma
Il grande capo Mapuche, Colocolo, presente sullo stemma ufficiale, è il simbolo del coraggio eroico, del valore e della speranza: un capo che combattè, senza mai arrendersi, e senza mai perdere, contro gli Spagnoli. I colori sociali (bianco e nero) rivelano il pensiero dei fondatori: "La maglietta bianca sta a simboleggiare la purezza dei princìpi e delle intenzioni, e il nero dei pantaloncini rivela la determinazione che ci porta a combattere sempre lealmente per la vittoria".
[modifica] Lo stadio
Il Colo-Colo gioca le partite casalinghe nell'Estadio Monumental David Arellano. Questo stadio è situato a Macul, un sobborgo di Santiago, e ha una capacità di 45.953 posti.
[modifica] Tifosi
La tifoseria "sfegatata", Hinchada o Barra, è conosciuta col nome di Garra Blanca (Artiglio Bianco). Sono il più grande gruppo organizzato in Cile insieme ai tifosi degli arcirivali dell'Universidad de Chile. La Garra Blanca è nota in quanto segue la propria squadra in ogni città e in ogni stadio in cui il Colo-Colo gioca. Inoltre la Garra è la più vecchia Barra brava del paese.
[modifica] Palmarès
[modifica] Nazionale
- Campionati cileni: 25
- 1937, 1939, 1941 (imbattuto), 1944, 1947, 1953, 1956, 1960, 1963, 1970, 1972, 1979, 1981, 1983, 1986, 1989, 1990, 1991, 1993, 1996, 1997 (Clausura), 1998, 2002 (Clausura), 2006 (Apertura e Clausura)
- Coppe del Cile: 13
- 1933, 1938, 1940, 1945, 1958, 1974, 1981, 1982, 1988, 1989, 1990, 1994, 1996
[modifica] Internazionale
- Coppa Libertadores: 1
- 1991
- Recopa Sudamericana: 1
- 1992
- Coppa Interamericana: 1
- 1991
[modifica] Altri piazzamenti
- Coppa Libertadores
finalista 1973
- Coppa Sudamericana
finalista 2006
- Coppa Intercontinentale
finalista 1991
[modifica] Giocatori celebri
|
|
[modifica] Allenatori celebri
Ferenc Puskás
Luis Álamos
Gustavo Benítez
Claudio Borghi
Mirko Jozic
Jaime Pizarro
Francisco Platko