Coluber viridiflavus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biacco | ||||||||||||||||||
![]() Coluber viridiflavus |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Coluber viridiflavus |
Il biacco (Coluber viridiflavus) è un serpente che frequenta i terreni rocciosi, secchi e ben soleggiati, a volte anche i luoghi un po' più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.
La sua colorazione è dominata dal nero senza essere tuttavia il colore principale. Il dorso presenta una ventina di linee longitudinali discontinue giallo-verdastre.
La lunghezza è di 1 m - 1,30 m, eccezionalmente può arrivare anche ai 2 m.
È una specie diurna. Lo si incontra nel nord-est della Francia, nel sud della Svizzera, in Italia, in Slovenia e in Croazia.
Non sembra essere minacciata in Italia e, al contrario, pare che sia in espansione nel nord del paese.
Risulta essere comunue in tutte le Regioni d'Italia.
Ha un carattere fiero e aggressivo, pur non essendo velenoso, alle strette preferisce il morso che la fuga. Si nutre principalmente di altri rettili quali lucertole o addirittura vipere, non disdegna le uova di piccoli uccelli o piccoli anuri come rane e rospi.