Comunità Montana Valle Varaita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Comunità Montana della Valle Varaita, in Provincia di Cuneo, è un comprensorio montano che unisce i comuni della Valle Varaita ed è formato dai comuni di Pontechianale, Bellino, Casteldelfino, Sampeyre, Frassino, Melle, Valmala, Brossasco, Isasca, Venasca, Rossana, Piasco, Costigliole Saluzzo e Verzuolo.

Indice |
[modifica] Descrizione
Nei suoi sessanta chilometri di lunghezza, la Valle Varaita rappresenta uno dei patrimoni preziosi delle Alpi. Racchiusa dalla Valle Maira a sud, dalla Valle Po a Nord e dalla Valle del Guil a ovest (in territorio francese), è sovrastata dall'imponente gruppo del Monviso.
Il territorio della Comunità montana della Valle Varaita si estende dai Comuni di Pontechianale e Bellino, i più elevati del comprensorio, oltre che confinanti con la Francia, a quello di Verzuolo, dove inizia la pianura cuneese.
Il territorio si presenta oggi in gran parte boschivo con l'eccezione delle alte quote dove, oltre i pascoli vi sono montagne rocciose. Da segnalare il bosco di pini cembri più grande d'Europa, denominato Alevè.
[modifica] Caratteristiche
[modifica] Storia
Fase cruciale della storia della valle è senza dubbio l'invasione nell'anno 950 della popolazione dei Saraceni. Soltanto dopo 22 anni di saccheggi e stragi, con l'intervento del Conte Guglielmo I di Provenza, questi furono cacciati dalla Valle. Ancora oggi si festeggia questo evento con la quinquennale Baio.
[modifica] Antropizzazione
Il territorio è costituito da elementi antropici caratteristici e sensibilmente differenziati a seconda dell'altitudine e dell'esposizione del versante montano. Numerose sono le borgate costituite dalle caratteristiche case in pietra e legno.
[modifica] Economia
L'economia si basa essenzialmente su piccoli allevatori e coltivatori, oltre che sul settore del turismo e dell'edilizia ed atigianato. A questo riguardo sono da segnalare i mobili in legno massiccio decorati nello stile "Valle Varaita".
[modifica] Amministrazione
La sede della Comunità è attualmente a Sampeyre.