Conferenza di Algeciras
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La conferenza internazionale di Algeciras venne convocata ad Algeciras in Spagna nel 1906, per discutere la questione del Marocco, che aveva provocato forti tensioni fra la Francia e la Germania del kaiser Guglielmo II (prima crisi marocchina, 1905).
La Francia intendeva infatti, nell'ambito della sua espansione coloniale nel Nordafrica, trasformare il Marocco in un suo protettorato, mentre la Germania era interessata a bloccare l'avanzata coloniale francese. Lo stesso kaiser Guglielmo II sbarcò nel 1905 a Tangeri e pronunciò un discorso contro la Francia, presentandosi come protettore del Marocco.
[modifica] Esiti della conferenza
La crisi non portò ad una vera e propria guerra proprio perché venne indetta la conferenza di Algeciras, che riconobbe il Marocco indipendente, ma affermò come interessi principali in quella zona quelli di Francia e Spagna. Quindi Guglielmo II, nonostante l'appoggio dell'Austria, uscì sostanzialmnte sconfitto dalla conferenza.