Conferenza di Messina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Conferenza di Messina si tenne nel 1955, dall'1 al 3 giugno.
Fu una riunione interministeriale dei sei stati membri della CECA. Parteciparono alla conferenza i ministri degli esteri dei sei paesi, Gaetano Martino per l'Italia, Jan Willem Beyen per l'Olanda, Antoine Pinay per la Francia, Joseph Bech per il Lussemburgo, Walter Hallstein per la Repubblica Federale Tedesca e Paul-Henri Spaak per il Belgio.
La conferenza, iniziata in un clima non particolarmente felice per la recente bocciatura da parte del Parlamento francese dell'accordo sulla CED (Comunità Europea di Difesa), proseguì non senza qualche difficoltà nei primi due giorni dei lavori, ma sorprendentemente il terzo giorno, alla conclusione della conferenza venne resa nota quella che viene conosciuta come Dichiarazione di Messina (ovvero Risoluzione di Messina), attraverso la quale i sei paesi enunciavano una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità Europea dell'Energia Atomica (o Euratom) e di quella che diverrà, nel volgere di due anni con la firma dei Trattati di Roma del 1957, il Mercato Europeo Comune (MEC, poi CEE e quindi Unione Europea).
Spesso nei momenti difficili dei rapporti tra gli stati membri dell'Unione Europea è stato volto lo sguardo e l'attenzione verso quello spirito, lo spirito di Messina, che animò la conferenza ed i padri fondatori della Comunità Europea che a quella conferenza parteciparono.
[modifica] Collegamenti esterni
- The Messina Declaration 1955 - Documento finale della Conferenza Di Messina 1-2-3 giugno 1955 alla base della nascita della Comunità Europea - Unione Europea.
- La Conférence de Messine
Unione Europea - Trattati, Istituzioni, Storia dell'integrazione europea | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | 1958 | 1967 | 1993 | 1999 | 2003 | 2004 - |
U N I O N E E U R O P E A ( U E ) | ||||||
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) | ||||||
Comunità Economica Europea (CEE) |
Comunità Europea (CE) | |||||
Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica) | ||||||
Comunità europee: CECA, CEE, Euratom | Giustizia e affari interni (GAI) |
|||||
Politica estera e di sicurezza comune (PESC) |
||||||
Trattato di Parigi |
Trattati di Roma |
Trattato di Bruxelles |
Trattato di Maastricht |
Trattato di Amsterdam |
Trattato di Nizza |
Costituzione Europea |
I "Tre Pilastri" dell'Unione Europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni (GAI) |
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |