3 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 3 giugno è il 154° giorno del Calendario Gregoriano (il 155° negli anni bisestili). Mancano 211 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 350 - Nepoziano della dinastia costantiniana si proclama imperatore, entrando a Roma al comando di gladiatori
- 1098 - I Crociati prendono Antiochia, in Turchia
- 1140 - Bernardo di Chiaravalle attacca le dottrine di Pietro Abelardo nella cattedrale di Sens
- 1376 - Il conte Enrico III Rosso si impadronisce del castello di Aidone
- 1443 - Filippo Maria Visconti approva il progetto di costruzione del Naviglio Martesana
- 1537 - Papa Paolo V dichiara, con una bolla, che gli indigeni del Nuovo Mondo sono realmente indigeni.
- 1539 - Hernando de Soto cede la Florida alla Spagna
- 1608 - Samuel de Champlain completa il suo terzo viaggio in Nuova Francia a Tadoussac (Quebec)
- 1620
- A Quebec, in Canada, inizia la costruzione della più antica chiesa in pietra del Nord America, Notre-Dame-des-Anges.
- Pedro Téllez-Giròn, duca di Osuna termina la sua carica in qualità di Viceré di Napoli di Filippo III di Spagna
- 1621 - La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali riceve il noleggio del territorio della Nuova Olanda
- 1654 - A Reims viene incoronato Re Luigi XIV di Francia.
- 1658 - Il Papa nomina François de Laval vicario apostolico nella Nuova Francia
- 1665 - James Stuart, duca di York e futuro re Giacomo II d'Inghilterra, sconfigge la flotta olandese preso Lowestoft
- 1769 - Il navigatore britannico James Cook si ritira a Tahiti.
- 1770
- La Missione San Carlos Borromeo del Carmelo viene fondata a Carmel-by-the-Sea (California).
- Viene fondata la città di Monterey (California)
- 1784 - Per rimpiazzare l'Esercito Continentale, che era stato sciolto dopo la guerra, il Congresso crea l' United States Army, l'esercito degli Stati Uniti
- 1800 - Il Presidente statunitense John Adams prende residenza a Washington (in una taverna - la Casa Bianca non era ancora completata)
- 1805 - Si conclude la guerra di Tripolitania tra la reggenza di Tripoli e gli USA
- 1844 - Vengono uccisi nell'isola di Eldey al largo dell' Islanda gli ultimi due esemplari di Pinguinus impennis
- 1849 - Dopo la caduta della Repubblica Romana, i francesi entrano in città
- 1850 - Data tradizionale della fondazione di Kansas City, Missouri. Questa è la data in cui viene incorporata con Jackson County, formando la "Città del Kansas"
- 1855 - A Vienna viene rappresentata per la prima volta l'opera Cristina di Svezia di Sigismund Thalberg, su libretto di Felice Romani
- 1861 - Guerra di secessione americana: si svolge la Battaglia di Philippi (Virginia occidentale)
- 1862 - Gli Stati Uniti d'America riconoscono l'ufficialità a Liberia.
- 1863 - Le truppe del generale Robert E. Lee cominciano ad avanzare verso nord (Battaglia di Gettysburg)
- 1864 - Durante la Campagna Terrestre per la Guerra di secessione americana, nella Battaglia di Cold Harbor, il II e il XVIII Corpo, seguiti più tardi dal IX Corpo, vanno all'assalto lungo la linea Bethesda Church-Cold Harbor e vengono decimati in ogni punto
- 1866 - I Fenians vengono scacciati da Fort Erie (Ontario) e respinti negli Stati Uniti dove vengono accolti come eroi
- 1871 - Giovanni Maria Boccardo, beato, viene ordinato sacerdote a Torino
- 1875 - Christian Heinrich Friedrich Peters scopre gli asteroidi 144 Vibilia e 145 Adeona
- 1885 - Ultimo scontro militare su suolo canadese: Il capo Cree Grande Orso sfugge alle Giubbe Rosse
- 1889
- Viene completata la Canadian Pacific Railway.
- La prima linea ad alta tensione a lunga distanza degli Stati Uniti viene completata, corre per 20 km tra il generatore sulle Willamette Falls e il centro di Portland (Oregon)
- 1900 - Si svolgono le Elezioni politiche generali per la 21° legislatura
- 1907 - A Richmond (Virginia), sulla Monument Avenue, viene inaugurato un monumento intitolato a Jefferson Davis primo e unico Presidente degli Stati Confederati d'America
- 1911 - Rodolfo Lanciani viene nominato senatore del Regno d'Italia per i suoi meriti nel campo dell'archeologia
- 1916 - Il congresso degli Stati Uniti costituisce il ROTC
- 1920
- Secondo Governo Nitti:
- Giuseppe De Nava diventa ministro dell' Industria e Commercio ad interim, sostituendo Mario Abbiate
- Viene istituito il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
- Secondo Governo Nitti:
- 1924 - Wilhelm Marx viene nominato Cancelliere del Reich per la seconda volta consecutiva
- 1927 - Ottavio Bottecchia, ciclista, viene ritrovato agonizzante da un contadino lungo una strada di Peonis. Muore dopo 12 giorni
- 1928
- 16° Giro d'Italia: nella "tappa volante" di Borgomanero, vince Domenico Piemontesi davanti a Binale e Binda.
- Calcio alle olimpiadi estive 1928: per i quarti di finale si giocano Portogallo-Egitto 1-2, Germania-Uruguay 1-4
- Un radioamatore russo sente l'SOS lanciato dai superstiti del dirigibile Italia, in seguito all'incidente occorso durante la missione presso il Polo nord
- 1931
- Ciclismo Inizia la 20ª edizione del Giro del Belgio
- Paul Doumer diventa Presidente della Repubblica francese
- 1932 - Francia: André Tardieu termina il suo mandato in qualità di Primo Ministro; prende il suo posto Édouard Herriot
- 1933 - Papa Pio XI completa l' Enciclica Dilectissima Nobis, sull'oppressione della Chiesa in Spagna
- 1934 - Si giocano in Italia le semifinali dei Mondiali di Calcio: Cecoslovacchia-Germania 3-1, Italia-Austria 1-0
- 1935 - Il Nastro azzurro viene assegnato alla nave Normandie, per la più veloce traversata dell' Oceano Atlantico verso ovest, superando il precedente record del Rex
- 1936 - Walther Wever termina il suo mandato a capo del Oberkommando der Luftwaffe
- 1937
- Il Duca di Windsor sposa Wallis Simpson.
- Viene inaugurata a Buenos Aires la Linea D della metropolitana lunga 10,41 km
- 1938 - Viene eretta la Prefettura apostolica di Baojing, in Cina
- 1939 - Viene eretta la Diocesi di Surigao nelle Filippine
- 1940
- Seconda guerra mondiale: La Luftwaffe bombarda Parigi
- La Battaglia di Dunkerque termina con una vittoria tattica dei Tedeschi obbligando gli Alleati a ritirarsi, nell'operazione chiamata Operazione Dinamo.
- 1942
- Raid aereo giapponese sull'Isola di Unalaska, Alaska.
- Viene inaugurato un ponte mobile stradale e ferroviario alle chiuse di Miraflores, primo antenato del più recente Ponte delle Americhe.
- Seconda guerra mondiale, Battaglia di al Gazala: inizia l'attacco contro la 1° Brigata Francia Libera
- 1944
- Charles de Gaulle diventa Primo Ministro di Francia.
- Giovanni Orgera termina il suo mandato di Sindaco di Roma (governatore).
- Seconda guerra mondiale:
- Scontro tra partigiani e tedeschi nella piazza di Monticiano.
- Le truppe tedesche lasciano Roma definitivamente, dando il via libera alla sua liberazione.
- Viene ricostituito il sindacalismo con il Patto di Roma, ad opera di Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vittorio e Achille Grandi. Nasce la CGIL
- 1946 - Parigi: ad una sfilata di moda debutta il bikini
- 1948 - Inaugurazione del telescopio Hale nell'Osservatorio di Monte Palomar a San Diego (Stati Uniti d'America).
- 1950 - Una spedizione francese guidata da Maurice Herzog compie la prima ascensione all'Annapurna, decima vetta più alta del mondo
- 1951
- A Roma viene beatificato Papa Pio X.
- Si tengono le elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana.
- Avviene la prima consegna del Daimler-Benz Unimog modello 2010
- 1952 - Giacinto Spagnoletti pubblica su il Giornale del Popolo un articolo (Poesia di Zanzotto) sul poeta Andrea Zanzotto
- 1954 - Antonio Carrelli viene eletto Presidente della RAI (resterà in carica fino al 4 gennaio 1961)
- 1955 - Viene firmato il trattato con la Francia per il riconoscimento della Tunisia, sostenuto da Habib Bourguiba
- 1956
- Formula 1 - Gran Premio del Belgio: vince su Lancia-Ferrari Peter Collins.
- Campionato francese di rugby: si gioca a Toulouse la finale FC Lourdes - US Dax 20-0
- 1957 - Il Senato dà la fiducia al nuovo governo di Adone Zoli (II Legislatura)
- 1959
- Singapore ottiene la sua carta costituzionale dai Britannici.
- Calcio: a Stoccarda il Real Madrid CF vince per 2-0 la Coppa dei Campioni contro lo Stade de Reims-Champagne.
- Calcio: viene stabilito il record di affluenza per una partita allo Stadio Ullevi di Göteborg
- Il film I quattrocento colpi viene proiettato per la prima volta in pubblico al Festival di Cannes
- 1962
- Calcio: per la Prima fase dei Mondiali di calcio in Cile si giocano: Unione Sovietica-Colombia 4-4, Germania Ovest-Svizzera 2-1, Ungheria-Bulgaria 6-1, Spagna-Messico 1-0.
- Formula 1 - Gran Premio di Monaco: vince su Cooper-Climax Bruce McLaren.
- Giro d'Italia: la 15^ tappa si conclude ad Aprica con la vittoria di Vittorio Adorni
- un Boeing 707-328 diretto ad Atlanta (Georgia, USA) si schiantò durante il decollo dall' Aeroporto di Orly. Morirono 130 delle 132 persone a bordo: i due sopravvissuti erano membri dell'equipaggio seduti a poppa dell'aereo. Molte delle vittime (121) erano membri dell'"Atlanta Art Association"
- 1965
- Lancio della Gemini 4, la prima missione di diversi giorni da parte di un equipaggio americano, durante la quale si ha la prima EVA da parte di un astronauta americano (Edward White)
- Giro d'Italia: la 19^ tappa si conclude a Madesimo con la vittoria del parmense Vittorio Adorni
- 1966
- L' astronauta americano Eugene Cernan effettua il suo primo lancio nell'ambito della missione Gemini 9, cui partecipa anche Thomas Stafford
- Rivoluzione culturale in Cina.
- 1968 - Valerie Solanas attenta alla vita dell'artista Andy Warhol e del suo compagno di allora Mario Amaya
- 1969
- La serie televisiva di fantascienza Star Trek trasmette il suo ultimo episodio della serie originale, dopo essere stata cancellata dalla NBC. Il telefilm debuttò l'8 settembre 1966.
- Il cardinale Francesco Marchisano diventa Sotto-Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica (fino al 1988)
- 1970 - Calcio: per la prima fase dei Mondiali di calcio Messico 1970 si giocano: Belgio-El Salvador 3-1, Italia-Svezia 1-0, Brasile-Cecoslovacchia 4-1, Germania Ovest-Marocco 2-1
- 1971 - Lo scrittore francese Julien Green viene eletto accademico di Francia
- 1972 - I Pink Floyd pubblicano l'album Obscured by clouds, colonna sonora del film francese La Vallée
- 1973
- Un aereo supersonico sovietico Tupolev Tu-144 precipita vicino a Goussainville, in Francia uccidendo 14 persone.
- Si conclude a Bergamo l'Ottavo Congresso della Federazione Italiana Metalmeccanici
- Formula 1 - Gran Premio di Monaco: vince su Tyrrell-Cosworth Jackie Stewart
- 1977 - Roma: Emilio Rossi, vicedirettore de Il Secolo XIX viene ferito in un attentato ad opera delle Brigate Rosse
- 1978
- 1979
- Italia: si svolgono le elezioni politiche.
- Uno scoppio nel pozzo petrolifero di Ixtoc nel Golfo del Messico meridionale, causa la fuoriuscita in mare di almeno 600.000 tonnellate (176.400.000 galloni) di petrolio. È ad oggi la peggiore fuoriuscita di petrolio. Alcuni stimano la perdita in 428 milioni di galloni
- 1980
- Termina la missione della Soyuz che riporta sulla Terra l'equipaggio della Stazione spaziale Salyut 36.
- Antonio Chionna, appuntato carabiniere, viene ucciso durante un attentato terroristico a Martina Franca (TA)
- 1982 - Giovanni Goria viene sostituito da Emilio Rubbi in qualità di sottosegretario al Bilancio nel I Governo Spadolini
- 1984 - Formula 1 - Gran Premio di Monaco: vince su McLaren-TAG-Porsche Alain Prost
- 1985 - New Haven nel Connecticut, si svolge una tappa del Virgin Tour, il primo tour della cantante Madonna
- 1986
- Calcio: per la Prima fase dei Mondiali di Calcio in Messico si giocano: Messico-Belgio 2-1, Algeria-Irlanda del Nord 1-1, Portogallo-Inghilterra 1-0
- asteroidi 3767 DiMaggio da Eleanor F. Helin e il 4601 Ludkewycz da Marian Rudnyk
- 1989
- Il governo della Cina invia le truppe per cacciare i dimostranti fuori da Piazza Tiananmen, dopo sette settimane di occupazione.
- Eleanor F. Helin scopre gli asteroidi: 4160 Sabrina-John, 4796 Lewis, 6128 Lasorda.
- Giappone - Sosuke Uno diventa Primo Ministro del Giappone, sostituendo Noboru Takeshita
- Giro d'Italia: la 14^ tappa si conclude a Corvara in Badia con la vittoria di Flavio Giupponi
- 1990
- Si svolge in Italia il Referendum in merito a: Disciplina della caccia, Accesso dei cacciatori a fondi privati, Abrogazione dell'uso dei pesticidi nell'agricoltura. Il Quorum non viene raggiunto
- Giro d'Italia: la 13^ tappa si conclude ad Udine con la vittoria di Mario Cipollini
- 1991
- Giro d'Italia: la 9^ tappa si conclude a Felino con la vittoria di Massimo Ghirotto.
- Il Wrestler Stone Cold Steve Austin conquista il suo primo titolo in un match valido per il WCW Television Championship
- 1992
- In Italia scoppia il caso Sanitopoli: indagati oltre 300 medici, si fa il nome di Bettino Craxi.
- Giorgio Napolitano viene eletto Presidente della Camera dei deputati al 5° scrutinio con 360 voti, durante l' XI legislatura (fino al 1994).
- Gregory J. Leonard scopre gli asteroidi 6333 Helenejacq, 7294, 7422, 10110, 10349 e 10798.
- Carolyn S. Shoemaker e Eugene Shoemaker scoprono l' asteroide 8034 Akka.
- David Levy e Carolyn S. Shoemaker scopriono l' asteroide 22338 Janemojo.
- A Rio de Janeiro si tiene fino al 14 giugno il Summit della Terra o Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite
- Giro d'Italia: la 10^ tappa si conclude ad Imola con la vittoria di Roberto Pagnin
- 1993 - Giro d'Italia: l'11^ tappa si conclude a Dozza con la vittoria di Fabiano Fontanelli
- 1994
- Peter Serkin, pianista termina di registrare a Manhattan le Variazioni Goldberg per l'etichetta discografica BMG classics.
- Eddie Vedder leader del gruppo Pearl Jam si sposa a Roma con Beth Liebling, dalla quale divorzierà nel 2000
- Giro d'Italia: la 13^ tappa si conclude a Lienz con la vittoria di Michele Bartoli
- 1995
- Inizia il Viaggio Pastorale di papa Giovanni Paolo II in Belgio.
- Si svolge la cerimonia di premiazione dei David di Donatello a Roma: vince come miglior film La scuola di Daniele Luchetti.
- All' Osservatorio Astrometrico Santa Lucia Stroncone viene scoperto l' asteroide 8555 Mirimao.
- Nell'ambito del progetto Spacewatch viene scoperto l' asteroide 10860
- 1996 - Giro d'Italia: la 16^ tappa si conclude a Losanna con la vittoria di Alexander Gontchenkov
- 1997
- Lionel Jospin diventa Primo Ministro di Francia, sostituendo Alain Juppé.
- Su Evolution viene pubblicato l'articolo "Sciovinismo umano e progresso evolutivo" di Richard Dawkins, presente anche nella sua raccolta Il cappellano del Diavolo.
- Nell'ambito del Beijing Schmidt CCD Asteroid Program si scopre l' asteroide 9668
- Giro d'Italia: la 17^ tappa si conclude a Verona con la vittoria di Mirko Gualdi
- 1998
- A Eschede, tra Monaco e Amburgo, il Treno ad alta velocità ICE 884 Wilhelm Conrad Röntgen deraglia e colpisce un pilone a 200 km/h. Le carrozze vengono disseminate su 2 km di linea: 101 morti e 88 feriti nel più grave incidente ferroviario della storia tedesca.
- Si tiene l'assemblea costitutiva dell' ATTAC (Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e per l'Aiuto ai Cittadini)
- Giro d'Italia: la 18^ tappa si conclude a Tesero con la vittoria del russo Pavel Tonkov
- 1999 - Giro d'Italia: la 19^ tappa si conclude a Tesero con la vittoria di Marco Pantani
- 2000
- Giro d'Italia; la 20^ tappa, cronometro individuale, si conclude a Sestriere con la vittoria del ceco Jan Hruska.
- Calcio: Il calciatore uruguaiano Guillermo Giacomazzi esordisce nella Nazionale uruguaiana.
- Calcio: I calciatori israeliani Yaniv Katan del Maccabi Haifa F.C. e Pini Balili del Sivasspor, debuttano nella Nazionale israeliana
- Nasce il movimento politico Lista Di Pietro-Italia dei Valori, ad opera di Antonio Di Pietro
- 2001
- Giro d'Italia: la 15^ tappa, cronometro individuale, si conclude a Salò con la vittoria di Dario Frigo.
- Perù: Alejandro Toledo, del partito "Perù possibile" è eletto presidente
- 2002
- Napster chiede l'applicazione del Capitolo 11, mettendosi sotto protezione delle leggi degli USA, in merito al processo relativo allo scambio illegale di files su internet.
- Vengono emessi 34 miliardi di Dhana, valuta fittizia dell'inesistente Repubblica della Terra
- La società Lincoln Financial Group diventa lo sponsor principale degli Eagles e si accorda per dare il proprio nome allo stadio di Philadelphia
- 2003
- Unione Europea: Ecofin raggiunge un accordo sulle quote latte: concordata una rateizzazione di 14 anni, senza interessi, per le multe.
- Viene rilasciata la versione 6.3 di QuickTime da Apple Computer.
- Si conclude il summit francese del G8.
- Lo sceneggiatore Frank Darabont completa il soggetto del film Indiana Jones 4
- WWE: Matt Hardy perde il titolo di WWE Cruiserweight Champion contro Rey Mysterio
- 2004
- A Cambridge, Chip Elliot inaugura Qnet, la prima rete a crittografia quantistica.
- Michel Balazard della University Bordeaux scopre che il Lemma 8 a pagina 35 della Congettura dei numeri primi gemelli è falso.
- George Tenet si dimette da direttore della CIA
- 2005
- Al PalaPenz di Chiasso si svolge lo show di debutto dell' European Wrestling Federation.
- Oriana Fallaci pubblica sul Corriere della sera l'articolo Noi cannibali e i figli di Medea.
- Iniziano le trattative per l'adesione dell' Ucraina al progetto Galileo.
- Papa Benedetto XVI nomina Stanisław Dziwisz (ex segretario di Papa Giovanni Paolo II) Arcivescovo di Cracovia.
- Live 8 - Il cancelliere britannico Gordon Brown annuncia che la VAT non graverà sui costi del concerto di Londra, consentendo di risparmiare ca. £500.000
- 2006
- Il Montenegro ottiene l'indipendenza dalla Serbia.
- Si svolge a Spoleto la prima edizione della Notte bianca.
- Papa Benedetto XVI riceve in Vaticano il Primo Ministro inglese Tony Blair.
- Pallanuoto femminile: la squadra Orizzonte Geymonat Catania vince il campionato per la quindicesima volta, battendo per 8-6 la Fiorentina Waterpolo&Certaldo
- 2011 - Avverrà il Transito di Mercurio da Venere
- 2014 - L'asteroide 4 Vesta sarà a 1,21837 AU dalla Terra
[modifica] Nati
- 1139 - San Cono Abate, abate († 1236)
- 1723 - Giovanni Antonio Scopoli, medico e naturalista († 1788)
- 1726 - James Hutton, geologo scozzese († 1797)
- 1728 - Robert Adam, architetto e progettista d'interni britannico († 1792)
- 1770 - Manuel Belgrano († 1820)
- 1808 - Jefferson Davis, politico statunitense († 1889)
- 1819 - Johan Barthold Jongkind, pittore olandese († 1891)
- 1822 - Maria Adelaide di Ranieri, moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia († 1855)
- 1830 - Daniele Piccinini, patriota († 1889)
- 1833 - Rosa Vercellana, amante e moglie morganatica di Vittorio Emanuele II († 1885)
- 1843 - Federico VIII di Danimarca, re di Danimarca († 1912)
- 1844
- Garret Augustus Hobart, politico americano († 1899)
- Detlev von Liliencron, poeta († 1909)
- 1853 - Flinders Petrie, archeologo († 1942)
- 1864 - Ransom E. Olds, pioniere dell'automobile
- 1865 - Re Giorgio V del Regno Unito († 1936)
- 1873 - Otto Loewi, fisiologo tedesco, premio Nobel per la Medicina nel 1936, († 1961)
- 1877 - Raoul Dufy, pittore francese († 1953)
- 1878 - Barney Oldfield, pilota di auto da corsa († 1946)
- 1885 - Salvatore Cherubino, matematico († 1970)
- 1887 - Carlo Michelstaedter, filosofo e scrittore († 1910)
- 1888 - Tom Brown, musicista jazz († 1958)
- 1890 - Italia Almirante Manzini, attrice italiana († 1941)
- 1896 - Isaac Puente, medico e teorico dell'anarchismo († 1936)
- 1898 - Rosa Chacel, scrittrice spagnola († 1989)
- 1901 - Maurice Evans, attore († 1994)
- 1905 - Wanda Osiris, all'anagrafe Anna Menzio, soubrette († 1994)
- 1906
- Josephine Baker, ballerina, cantante e attrice († 1975)
- 1908 - Ettore Carruccio, matematico italiano († 1980)
- 1909 - Ernst Eduard vom Rath, diplomatico tedesco († 1938)
- 1910 - Wilfred Thesiger, esploratore e scrittore britannico († 2003)
- 1911 - Paulette Goddard, attrice statunitense († 1990)
- 1913 - Pedro Mir, poeta dominicano († 2000)
- 1918 - Lili St. Cyr, spogliarellista († 1999)
- 1921 - Emanuele Luzzati, pittore e animatore italiano
- 1922 - Alain Resnais, regista francese
- 1924
- Torsten Nils Wiesel, premio Nobel per la Medicina nel 1981.
- Colleen Dewhurst, attrice († 1991)
- Günther Rühle, giornalista, direttore teatrale
- 1925
- Tony Curtis, attore americano
- Thomas Joseph Winning, cardinale († 2001)
- Gerhard Zwerenz, scrittore
- 1926
- Allen Ginsberg, poeta Beat († 1997)
- Boots Randolph, musicista
- 1928 - Donald Judd, scultore statunitense († 1991)
- 1929
- Werner Arber, biologo svizzero, premio Nobel per la medicina
- Chuck Barris, presentatore televisivo, produttore, presunta spia
- 1930 - Marion Zimmer Bradley, scrittrice di fantascienza († 1999)
- 1931
- Raúl Castro, vicepresidente di Cuba e fratello di Fidel Castro
- Ilcho Ivanov Dimitrov, storico bulgaro.
- 1932 - Sandro Gamba, giocatore ed allenatore di pallacanestro italiano
- 1935
- Enzo Jannacci, cantautore italiano
- Carlos Jiménez Villarejo, giurista spagnolo.
- 1936
- Larry McMurtry, scrittore
- Colin Meads, rugbysta neozelandese
- 1942 - Curtis Mayfield, musicista († 1999)
- 1943 - Billy Cunningham, cestista statunitense
- 1944 - Edith McGuire, velocista americano
- 1945 - Claudio Lippi, showmen italiano
- 1946 - Ian Hunter, musicista (Mott the Hoople)
- 1947 - Fabio Gobbo, politico italiano
- 1950
- Giovanni Lolli, politico italiano
- Suzi Quatro, musicista, attrice
- 1952 - David Richards ex pilota e manager
- 1954 - Dulche Chacón, scrittrice spagnola († 2003)
- 1955 - Alberto Fortis, cantante italiano
- 1956 - Elisabetta Gardini, attrice e conduttrice televisiva italiana
- 1960 - Antonio Russo, giornalista († 2000)
- 1964 - Kerry King, musicista del gruppo Slayer
- 1965
- Thomas Ohrner, attore e presentatore tedesco
- Enrico Papi, presentatore televisivo
- 1966 - Dorina Bianchi, politico italiano
- 1970
- Eugeni Berzin, ciclista russo
- Valerio Silvestri del gruppo musicale Pitura Freska
- 1971 - Luigi Di Biagio, calciatore italiano
- 1972 - Michela Murgia, scrittrice sarda
- 1973 - Sargis Sargsian, tennista armenio.
- 1974 - Kevin Maggs, giocatore di rugby irlandese
- 1977
- Paola Agostinelli , giocatrice di rugby Nazionale di rugby italiana
- Cris, calciatore brasiliano
- 1978 - Stuart Abbott, giocatore di rugby inglese
- 1980
- Amauri Carvalho De Olivera, calciatore brasiliano
- Rodrigo Taddei, calciatore brasiliano
- 1982
- Yelena Isinbayeva, atleta russa
- Manfred Moelgg, sciatore italiano
- 1984 - Felix di Lussemburgo, principe, figlio di Henry Granduca di Lussemburgo
- 1986 - Rafael Nadal, tennista spagnolo
- 1987
- Lalaine, attrice americana
- Masami Nagasawa, attrice giapponese
[modifica] Morti
- 545 - Santa Clotilde, regina dei Franchi, moglie di Clodoveo I (n. 474)
- 1052 - Guaimario IV di Salerno, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria (n. 1013 ca.)
- 1411 - Leopoldo IV di Asburgo, reggente dell'Austria dal 1392 (n. 1371)
- 1548 - Juan de Zumárraga, vescovo dell' Arcidiocesi di Città del Messico (n. 1468)
- 1657 - William Harvey, medico inglese (n. 1578)
- 1692 - Maria di Borbone, moglie di Tommaso Francesco di Savoia (n. 1606)
- 1747 - Cristiano, principe di Danimarca e Norvegia, primo figlio di Federico V di Danimarca, a 2 anni (n. 1745)
- 1802 - Joseph Adam Graf Arco, vescovo della Diocesi di Graz-Seckau (n. 1733)
- 1827 - Manuel Martínez Ferro, vescovo della Diocesi di Málaga (n. 1774)
- 1835 - Francesco Maria Pandolfi Alberici, cardinale (n. 1764)
- 1844 - Louis-Antoine, duca di Angoulême, meglio noto come Re Luigi XIX (n. 1775)
- 1849 - Tommaso Pasquale Gizzi, cardinale (n. 1787)
- 1858 - Julius Reubke, compositore e pianista tedesco (n. 1834)
- 1861 - Stephen A. Douglas, politico
- 1869 - Francisco de Paula Jiménez Muñoz, vescovo della Diocesi di Teruel e Albarracín (n. 1807)
- 1875 - Georges Bizet, compositore francese (n. 1838)
- 1877 - Ludwig von Köchel, musicologo, autore del Catalogo Köchel (n. 1800)
- 1890 - Louis-Joseph D'Herbomez, vescovo della Arcidiocesi di Vancouver (n. 1822)
- 1899 - Johann Strauss, compositore (n. 1825)
- 1900 - Mary Kingsley, scrittrice inglese (n. 1862)
- 1902 - Vital-Justin Grandin, vescovo dell' Arcidiocesi di Edmonton (n. 1829)
- 1924 - Franz Kafka, scrittore (n. 1883)
- 1925 - Camille Flammarion, astronomo francese (n. 1842)
- 1930 - Marian Ryx, vescovo della Diocesi di Sandomierz (n. 1853)
- 1937 - Emilio Mola, generale, secondo in comando di Francisco Franco, in un incidente aereo (n. 1887)
- 1941 - Johannes Evangelist Maria Gföllner, vescovo della Diocesi di Linz (n. 1867)
- 1945 - Emile-Marie Bunoz, primo vescovo della Diocesi di Prince George (n. 1864)
- 1949
- Carlo Angela, medico, politico, Giusto tra le nazioni (n. 1875)
- Ambrose James Moriarty, vescovo della Diocesi di Shrewsbury (n. 1870)
- 1950
- Ismael Perdomo Borrero, vescovo della Arcidiocesi di Bogotá (n. 1872)
- Albert-Paul Droulers, vescovo della Diocesi di Amiens (n. 1887)
- 1954 - James Boyle, vescovo della Diocesi di Charlottetown (n. 1885)
- 1960 - Andrew Gerard Tynan, vescovo della Diocesi di Rockhampton (n. 1907)
- 1963
- Nazim Hikmet, poeta turco (n. 1901)
- Angelo Giuseppe Roncalli, Papa Giovanni XXIII (n. 1881)
- 1964 - Frans Eemil Sillanpää, scrittore finlandese, Premio Nobel per la letteratura
- 1970
- Roberto Longhi, storico dell'arte italiano (n. 1890)
- Hjalmar Schacht, ministro dell'economia e presidente della Reichsbank sotto Adolf Hitler
- 1971
- Heinz Hopf, matematico (n. 1894)
- Guido Tonetti, vescovo della Diocesi di Cuneo (n. 1903)
- 1975
- Hermann Busch, violoncellista tedesco (n. 1897)
- Ozzie Nelson, produttore, regista, attore
- Eisaku Sato, politico giapponese (n. 1901)
- 1976 - Juan José Torres, ex presidente peruviano
- 1977
- Archibald Vivian Hill, medico britannico Premio Nobel per la medicina (n. 1886)
- Roberto Rossellini, regista italiano (n. 1906)
- 1979 - Arno Schmidt, scrittore tedesco (n. 1914)
- 1980 - Naum Akhiezer, matematico bielorusso (n. 1901)
- 1987 - Andrés Segovia, musicista (n. 1893)
- 1989 - Ayatollah Ruhollah Khomeini, leader islamico sciita (n. 1900)
- 1990 - Robert Noyce, ingegnere elettronico statunitense (n. 1927)
- 1991 - Raffaele Costantino, calciatore italiano (n. 1907)
- 1992 - Robert Morley, attore
- 1994
- Pablo Muñoz Vega, cardinale (n. 1903)
- Roger Wolcott Sperry, neurologo statunitense, premio Nobel per la Medicina nel 1981.
- 1995 - John Presper Eckert, matematico statunitense (n. 1919)
- 1997 - Salvatore Fiume, artista italiano (n. 1915)
- 1999 - Mark Sandman, leader del gruppo rock statunitense i Morphine (n. 1953)
- 2000 - Merton Miller, economista statunitense, premio Nobel per l'Economía nel 1990.
- 2001 - Anthony Quinn, attore (n. 1915)
- 2003 - Felix de Weldon, scultore
- 2004 - Quorthon, Ace Björe Forsberg fondatore della band Bathory (n. 1966)
- 2006 - Stefano Bellaveglia, banchiere italiano (n. 1958)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Madonna della Lettera, patrona delle Città di Messina, di Palmi (RC), di Finale di Pollina (PA) e di Itala (PA)
- Sant'Adalberto di Como
- Sant'Adamo, monaco, venerato a Guglionesi
- Sant'Atanasio Bazzekuketta
- Sant'Audito di Braga, vescovo e martire
- San Carlo Lwanga, e compagni martiri
- Santa Clotilde, Regina dei Franchi
- San Cono Abate, patrono di San Cono, Teggiano, Naso
- San Davino Armeno, venerato a Lucca
- San Giovanni Grande
- Sant'Ilario di Carcassonne, vescovo
- San Kevin, abate di Glendalough
- SS. Lorentino e Pergentino, martiri, protettori di Arezzo;
- San Mattia Kalemba, martire ugandese
- San Morando, monaco in Alsazia
- Sant'Oliva Vergine, venerata ad Anagni e a Castro dei Volsci
- San Ovidio, vescovo
Religione romana antica e moderna: