Congregazione dello Spirito Santo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Congregazione dello Spirito Santo (nome completo: Congregazione dello Spirito Santo sotto la protezione del Cuore Immacolato di Maria, in latino: Congregatio Sancti Spiritus sub tutela Immaculati Cordis Beatissimae Virginis Mariae), o Spiritani, è un Istituto di vita consacrata cattolico. È abbreviata con la sigla C.S.Sp.
Indice |
[modifica] Storia
La congregazione ha la sua origine il 27 maggio 1703 ad opera di un giovane diacono francese di ventiquattro anni, Claude-François Poullart des Places. All'inizio questi volle fondare un seminario dedicato allo Spirito Santo e con la Vergine Maria come guida, aperto a giovani poveri. Il Poullart destinava i presbiteri usciti dal suo seminario a servire le parrocchie più dimenticate del Regno di Francia.
La giovane Congregazione si aprì rapidamente alla dimensione missionaria: il primo sacerdote ad essere inviato si diresse al Québec; in seguito altri partirono per la Cocincina, il Senegal e la Guyana].
Nel 1848 padre François Libermann[1] divenne il secondo fondatore della congregazione, unendola alla Congregazione del Sacro Cuore di Maria che aveva fondato nel 1841, e orientandola, in modo prioritario, verso il servizio missionario nel continente africano.
[modifica] Carisma
Il carisma della congregazione è duplice:
- L'attenzione per i poveri, ossia per tutte le persone socialmente bisognose o svantaggiate.
- Il servizio missionario, in particolare nelle terre che non hanno ancora accolto il messaggio del Vangelo.
L'opera della congregazione si rivolge ancora oggi in particolare all'Africa, alle Antille e all'America del sud.
[modifica] Note
- ↑ Nato nel 1802 in una famiglia ebrea dell'Alsazia, era figlio di un rabbino. All'età di ventiquattro anni si convertì al cristianesimo. Morì nel 1852.