1841
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 | ||
1837 - 1838 - 1839 - 1840 - 1841 - 1842 - 1843 - 1844 - 1845 |
1841 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1841 |
Ab Urbe condita | 2594 |
Calendario cinese | 4537 — 4538 |
Calendario ebraico | 5600 — 5601 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1896 — 1897 1763 — 1764 4942 — 4943 |
Calendario persiano | 1219 — 1220 |
Calendario islamico | 1256 — 1257 |
Calendario berbero | 2791 |
Calendario runico | 2091 |
[modifica] Eventi
- 5 luglio - Nascita del turismo organizzato: Thomas Cook, organizza il primo pacchetto turistico modernamente inteso
[modifica] Nati
- Augusto Murri, medico e filosofo italiano († 1932)
- 14 gennaio - Berthe Morisot, pittrice francese († 1895)
- 25 febbraio - Pierre-Auguste Renoir, pittore francese († 1919)
- 25 aprile - Antonio Fais, matematico italiano († 1925)
- 20 maggio - Enrico Bernardi, inventore italiano († 1919)
- 7 giugno - Antonio Pacinotti, fisico e politico italiano († 1912)
- 25 agosto - Emil Theodor Kocher, medico svizzero premio Nobel per la medicina († 1917)
- 8 settembre - Antonin Dvorak, compositore boemo († 1904)
- 28 settembre - Georges Clemenceau, politico e giornalista francese († 1929)
- 20 ottobre - Antonino Gandolfo, pittore italiano († 1910)
[modifica] Morti
- 28 gennaio - Niccolò Cacciatore, astronomo italiano (n. 1770)
- 17 febbraio - Ferdinando Carulli, chitarrista e compositore italiano (n. 1770)
- 20 febbraio - Friedrich Sertürner, farmacista tedesco, scopritore della morfina (n. 1783)
- 4 aprile - William Henry Harrison, nono Presidente degli Stati Uniti d'America (n. 1773)
- 27 aprile - Felice Baciocchi, militare còrso, sposo di Elisa Bonaparte (n. 1762)
- 7 luglio - Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni (n. 1762)
- 14 luglio - Frédéric de Lafresnaye, ornitologo francese (n. 1783)
- 14 agosto - Johann Friedrich Herbart, filosofo tedesco (n. 1776)
- 27 agosto - Ignaz von Seyfried, compositore austriaco (n. 1776)
- 9 settembre - Augustin Pyrame de Candolle, botanico svizzero (n. 1778)
- 15 settembre - Alessandro Rolla, violista italiano (n. 1757)
- 9 ottobre - Karl Friedrich Schinkel, architetto tedesco (n. 1781)
- 28 ottobre
- Johan August Arfwedson, chimico svedese (n. 1792)
- Francesco Morlacchi, compositore italiano (n. 1784)