Consiglio di Parigi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Consiglio di Parigi cumula le funzioni di consiglio comunale e di consiglio generale per la Città di Parigi.
In base alla legge del 31 dicembre 1975, istituì un Consiglio di Parigi (conseil de Paris), al momento stesso consiglio comunale e consiglio generale, composto da 109 membri che eleggono il sindaco (maire). Delle commissioni distrettuali (commissions d'arrondissement), i cui membri sono scelti dagli elettori, il sindaco di Parigi et il consiglio di Parigi, hanno un ruolo consultivo. Le prefetto di polizia (préfet de police), nominato dallo Stato, conservava i poteri di polizia.
La legge del 31 dicembre 1982 (prima legge di decentramento), porta a 163 il numero dei consiglieri di Parigi e estende i loro poteri. Il sindaco è ormai coninvolto nelle politiche di sicurezza, anche se i poteri in questo ambito rimangono nelle mani del prefetto di polizia.
Le elezioni comunali si svolgono su base distrettuale. Ogni distretto (arrondissement) elegge i suoi consiglieri distrettuali (conseillers d'arrondissement) (517 in totale), di cui una parte diviene successivamente consigliere di Parigi. I consiglieri distrettuali eleggono i propri sindaci distrettuali una settimana dopo il voto.
Sindaci di Parigi dal 1977 :
- 1977-1995 : Jacques Chirac (rieletto nel 1983 e nel 1989)
- 1995-2001 : Jean Tiberi
- 2001- : Bertrand Delanoë