Discussione:Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si riportano di seguito il testo e la cronologia del testo inserito da anonimo nella pagina Consiglio di sicurezza, trasformata in redirect. Lp (11:56, 4 gen 2006 (CET))
organo politico dell'ONU al quale la Carta istitutiva dell'Onu attribuisce la responsabilità del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Composto da 15 membri in rappresentanza degli stati aderenti all'ONU : 5 permanenti (Francia, Regno Unito, Russia, USA, Cina); 10 eletti dall'assemblea generale dell'ONU (3 per gli stati africani, 2 per gli stati Asiatici 2 per l'america latina, 1 per l'Europa Orientale 1 per l' Europa occidentale e altri-con altri si intende Canada, Australia e Nuova Zelanda). Il potere di voto è dato a ciascun componente, ai 5 membri permanenti è altresì riconosciuto il potere di veto.
* (corr) (prec) 03:00, 4 gen 2006 Lp (+ unire Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite) * (corr) (prec) 02:51, 4 gen 2006 62.123.14.138 (Consiglio di sicurezza)
[modifica] Integrazione delle informazioni
Non ho proceduto a farla io in quanto non ho capito se la scomposizione in aree geografiche sia formale o solo di prassi (ed è incompleta, comprende solo 9 membri). Nello statuto dell'ONU ho trovato solo un riferimento generico ad un'equa distribuzione geografica. Lp (12:04, 4 gen 2006 (CET))
[modifica] Una domanda
Che io sappia (quindi questa informazione non è attendibile) il Consiglio di Sicurezza non ha nulla a che fare con le Nazioni Unite (se non per il fatto che a volte si riunisce nel palazzo di vetro), infatti il "consiglio di sicurezza" è un consiglio formato dalle nazioni vincitrici della seconda guerra mondiale (USA, UK, Francia, Cina, URSS). La Francia è stata fortemente voluta da Churchill per far sì che le forze occidentali fossero predominanti su quelle comuniste. La domanda è: "è vero o no?". E se fosse vero allora il titolo non è corretto, o meglio potrebbe essere fuorviante. --F l a n k e r 12:15, 13 ago 2006 (CEST)
- Intervengo, sia pure con ritardo, solo per "chiudere" la domanda posta qui sopra. Il titolo è corretto; come si evince dalla voce stessa il Consiglio è un organo regolarmente previsto dallo Statuto della Organizzazione delle Nazioni Unite e la condizione di membro permanente di cui godono al momento USA, UK, Francia, Cina e URSS può essere senz'altro spiegata e presentata con i criteri dell'analisi storica (magari in termini più precisi della semplice volontà di un leader, e con riferimenti verificabili) ma nulla consente di dire, complessivamente, che si tratti di un'organizzazione che "non ha nulla a che fare con le Nazioni Unite". --Lp ↤ 15:01, 5 set 2006 (CEST)