Organizzazione delle Nazioni Unite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Lingue ufficiali | arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo | |
Segretario Generale | Ban Ki-Moon | |
Fondata | il 24 ottobre 1945 | |
Stati membri | 192 | |
Sedi | New York City, Stati Uniti | |
Sito ufficiale - Italiano |
http://www.un.org/ ONU Italia |
|
Modifica questa tabella |
![]() |
«Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte[1] nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole [...][2]»
|
(dal preambolo dello Statuto delle Nazioni Unite)
|
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, ONU (in inglese United Nations, acronimo UN oppure U.N.; in francese Organisation des Nations Unies) è la più estesa organizzazione internazionale, ricomprendendo la quasi totalità degli Stati del pianeta. Il 3 luglio 2006 gli stati membri diventano 192.[3] (vedi anche Lista degli stati membri delle Nazioni Unite) Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo Statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi obblighi. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite decide l'ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di sicurezza.
La sede dell'organizzazione si trova a New York e l'attuale Segretario generale è Ban Ki-Moon, che ha sostituito il 1° gennaio 2007 Kofi Annan.
Nel 2001 le Nazioni Unite e il segretario generale Kofi Annan, furono insigniti del Premio Nobel per la pace, ma già in precedenza altre organizzazioni dipendenti dell'ONU furono premiate con un Nobel per la pace:
- Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, 1965
- United Nations Peace-keeping Forces, 1988
- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, 1954 e 1981
Indice |
[modifica] Organi
L'articolo 7 (capitolo 3) dello Statuto delle Nazioni Unite istituisce sei organi principali indispensabili per il funzionamento e il governo dell'organizzazione. Accanto a questi esistono una serie di agenzie, fondi, commissioni e programmi che fanno parte del Sistema ONU.
[modifica] Organi principali
- Assemblea Generale delle Nazioni Unite
- Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
- Consiglio Economico e Sociale
- Segretariato delle Nazioni Unite
- Corte Internazionale di Giustizia
Lo Statuto delle Nazioni Unite prevede anche il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria tra gli organi principali. Questa istituzione non ha di fatto cessato di esistere con la fine dei regimi di amministrazione fiduciaria e la sua formale chiusura è stata concordata nel Summit tenutosi a New York dal 14 al 16 settembre 2005.
[modifica] Organi secondari e agenzie
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Organi secondari delle Nazioni Unite. |
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il Consiglio Economico e Sociale dispongono di una serie di Organi secondari che hanno la forma di fondi o programmi istituiti per compiti specifici e direttamente dipendenti dall'Assemblea. Non hanno personalità giuridica propria. Al momento esistono 22 di questi organi dei quali il più famoso è l'UNICEF, tra gli altri vi sono il Consiglio dei Diritti Umani, l'Alto commissariato per i rifugiati UNHCR e il Programma per lo sviluppo economico UNDP.
Vi sono poi un numero di organizzazioni giuridicamente, organizzativamente e finanziariamente autonome, ma legate alle Nazioni Unite da accordi. Alcune sono state fondate prima ancora delle Nazioni Unite stesse. Tra le "Agenzie specializzate", vi sono l'UNESCO, l'OMS e le istituzioni che gravitano intorno alla Banca Mondiale. Tra le organizzazioni correlate vi sono il WTO e l'IAEA. L'attività di queste viene coordinata dal Consiglio Economico e Sociale.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Storia delle Nazioni Unite, Statuto delle Nazioni Unite e Dichiarazione delle Nazioni Unite. |
Un'organizzazione simile fu in essere dal 1919 al 1946 con il nome di Società delle Nazioni.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite prese il posto della Società delle Nazioni nel 1945.
Il 25 aprile 1945 a San Francisco ebbe luogo la Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite. Il 24 ottobre venne ratificato lo Statuto da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che sono i cinque stati usciti vincenti dalla seconda guerra mondiale: Cina-Taiwan, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e gli Stati Uniti e dalla maggioranza degli altri 46 firmatari.
La prima Assemblea Generale, presenti cinquantuno stati, si tenne il 10 gennaio 1946 a Londra.
[modifica] Note e riferimenti
- ↑ In riferimento alla Prima e alla Seconda guerra mondiale
- ↑ (EN) United Nations, Charter of the United Nations. Una versione in lingua italiana dello statuto è disponibile a questo indirizzo (pdf). Riportato il 3 agosto 2006.
- ↑ (EN) United Nations, Press Release ORG/1469 - United Nations Member States (3 luglio 2006). Riportato il 3 agosto 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene testi di diritto emanati dalla Nazioni Unite
Commons contiene file multimediali su Organizzazione delle Nazioni Unite
[modifica] Voci correlate
- Palazzo di Vetro, la sede principale dell'ONU.
- Ammissione all'ONU, celebrazione filatelica italiana del 1956
- Organi secondari delle Nazioni Unite
[modifica] Collegamenti esterni
- (AR, ZH, EN, FR, RU, ES) UN.org sito ufficiale
- Sito ufficiale ONU Italia
- (EN) Crescita dei membri delle Nazioni Unite dal 1945 ad oggi