Template:Contrada di Siena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
{{{nomecontrada}}} | |
Immagine:Contrada di Siena-Stemma.PNG |
|
Stemma: | {{{stemma}}} |
Colori: | {{{colori}}} |
Motto: | {{{motto}}} |
Terzo: | {{{nometerzo}}} |
Le antiche Compagnie militari: | {{{compagnie}}} |
Priore: | {{{priore}}} |
Capitano: | {{{capitano}}} |
Indirizzo della sede: | {{{sede}}} |
Intitolazione della chiesa e locazione: | {{{chiesa}}} |
Santo patrono: - Nome - Data della festa |
{{{nomepatrono}}} {{{datapatrono}}} |
Numero di vittorie: - per la Contrada - per il Comune |
{{{vittoriecontrada}}} {{{vittoriecomune}}} |
Visita al museo: | {{{museo}}} |
Contrade alleate: | {{{contradealleate}}} |
Contrade avversarie: | {{{contradeavversarie}}} |
Nome dei contradaioli: | {{{nomeabitanti}}} |
Numero della cabala: | {{{numero}}} |
Sito ufficiale: | {{{sito}}} |
Altri siti non ufficiali: | {{{siti}}} |
Testata periodica: | {{{periodico}}} |
Voce correlata: Palio di Siena |
La {{{nomecontrada}}} è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena, nella provincia omonima.
[modifica] Il territorio
[modifica] La pianta del Vanni
Francesco Vanni realizzò alla fine del XVI secolo (1595) una dettagliata Pianta di Siena, usata ancora oggi per capire quale fossero le costruzioni del tempo. Il Bando citato sotto fa riferimento agli edifici, più che alle strade, e la Pianta del Vanni viene usata ancora oggi come base storica per derimere le diatribe sui confini fra le Contrade nella Siena moderna.
[modifica] Secondo il Bando
Secondo il bando (o editto) di Violante di Baviera (1729, pubblicato nel 1730) relativo alla Nuova divisione dei confini delle Contrade, il rione della {{{nomecontrada}}} include le seguenti vie e palazzi: