Copacabana (Brasile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Copacabana è il distretto più turistico di Rio de Janeiro in Brasile.
Si dipana nella zona meridionale della metropoli brasiliana, tra i distretti di Leme e la punta di Arpoador.
Originariamente chiamata Sacopenapã, a metà dell'Ottocento assunse il nome attuale dopo la costruzione di una cappella dedicata alla Vergine di Copacabana (Bolivia). Nel 1892 è stata incorporata nella città di Rio divenendone un suo distretto.
La sua splendida spiaggia è rinomata in tutto il mondo. Il lungomare, l'Avenida Atlantica, con il suo famosissimo marciapiede (calçadon), sono lo scenario della "vita da spiaggia" di Rio e ne costituiscono un'immagine stereotipata con la quale si identifica la città stessa, tra palme, sabbia bianca, beach volley, beach soccer e tanta bella gioventù che si diverte sotto il sole. Dalla spiaggia di Copacabana si possono vedere gli altri emblemi di Rio: il Pan di Zucchero (Pao de Açucar) e in lontananza il Corcovado con la statua del Cristo Redentor.
Copacabana ha un'altissima densità abitativa e la sua vocazione essenzialmente turistica fa sì che sia popolata da un flusso continuo di persone sia di giorno, con la spiaggia, che di notte, con la sua animatissima vita notturna nei pub, night e locali di intrattenimento all'aperto e al chiuso.