Coppa del Mondo di rugby (2007)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa del Mondo di rugby del 2007 si svolgerà da settembre ad ottobre in Francia, tranne alcune partite che si svolgeranno a Cardiff (Galles) ed Edimburgo (Scozia).
Alla competizione parteciperanno 20 squadre.
Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 4 gruppi di 5 squadre. Le prime due classificate accedono ai quarti di finale ad eliminazione diretta, con conseguenti semifinali e finali.
Indice |
[modifica] Squadre partecipanti
- Argentina
- Australia
- Canada
- Figi
- Francia
- Galles
- Inghilterra
- Irlanda
- Italia
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Romania
- Samoa
- Scozia
- Stati Uniti d'America
- Sudafrica
- Tonga
[modifica] Stadi
Città | Nazione | Stadio | Capacità |
---|---|---|---|
Saint-Denis | Francia | Stade de France | 80,000 |
Cardiff | Galles | Millennium Stadium | 74,500 |
Edimburgo | Scozia | Murrayfield | 67,500 |
Marsiglia | Francia | Stade Vélodrome | 60,000 |
Parigi | Francia | Parc des Princes | 49,000 |
Lens | Francia | Stade Félix Bollaert | 41,800 |
Lione | Francia | Stade Gerland | 41,200 |
Nantes | Francia | Stade de la Beaujoire | 38,500 |
Toulouse | Francia | Stade de Toulouse | 37,000 |
Saint-Étienne | Francia | Stade Geoffroy-Guichard | 36,000 |
Bordeaux | Francia | Stade Chaban-Delmas | 34,500 |
Montpellier | Francia | Stade de la Mosson | 33,900 |
[modifica] Girone A
G | V | P | S | PF | PS | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inghilterra | . | . | . | . | . | . | . |
Sud Africa | . | . | . | . | . | . | . |
Samoa | . | . | . | . | . | . | . |
Stati Uniti | . | . | . | . | . | . | . |
Tonga | . | . | . | . | . | . | . |
[modifica] Incontri
- 8 settembre - Stade Félix Bollaert: Inghilterra- USA
- 9 settembre - Parc des Princes: Sud Africa – Samoa
- 12 settembre - Stade de la Mosson: USA – Tonga
- 14 settembre - Stade de France: Inghilterra – Sud Africa
- 16 settembre - Stade de la Mosson: Samoa – Tonga
- 22 settembre - Stade Félix Bollaert: Sud Africa – Tonga
- 22 settembre - Stade de la Beaujoire: Inghilterra – Samoa
- 26 settembre - Stade Geoffroy-Guichard: Samoa – USA
- 28 settembre - Parc des Princes: Inghilterra – Tonga
- 30 settembre - Stade de la Mosson: Sud Africa – USA
[modifica] Girone B
G | V | P | S | PF | PS | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Australia | . | . | . | . | . | . | . |
Galles | . | . | . | . | . | . | . |
Fiji | . | . | . | . | . | . | . |
Canada | . | . | . | . | . | . | . |
Giappone | . | . | . | . | . | . | . |
[modifica] Incontri
- 9 settembre - Stade de la Beaujoire: Galles – Canada
- 12 settembre - Stadium de Toulouse: Giappone – Fiji
- 15 settembre - Millennium Stadium: Galles – Australia
- 16 settembre - Millennium Stadium: Fiji – Canada
- 20 settembre - Millennium Stadium: Galles – Giappone
- 23 settembre - Stade de la Mosson: Australia – Fiji
- 25 settembre - Stade Chaban-Delmas: Canada – Giappone
- 29 settembre - Stade Chaban-Delmas: Australia – Canada
- 29 settembre - Stade de la Beaujoire: Galles – Fiji
[modifica] Girone C
G | V | P | S | PF | PS | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nuova Zelanda | . | . | . | . | . | . | . |
Scozia | . | . | . | . | . | . | . |
Italia | . | . | . | . | . | . | . |
Romania | . | . | . | . | . | . | . |
Portogallo | . | . | . | . | . | . | . |
[modifica] Incontri
- 8 settembre - Stade Vélodrome: Nuova Zelanda – Italia
- 9 settembre - Stade Geoffroy-Guichard: Scozia – Portogallo
- 12 settembre - Stade Vélodrome: Italia – Romania
- 15 settembre - Stade de Gerland: Nuova Zelanda – Portogallo
- 18 settembre - Murrayfield Stadium: Scozia – Romania
- 19 settembre - Parc des Princes: Italia – Portogallo
- 23 settembre - Murrayfield Stadium: Scozia – Nuova Zelanda
- 25 settembre - Stadium de Toulouse: Romania – Portogallo
- 29 settembre - Stade Geoffroy-Guichard: Scozia – Italia
- 29 settembre - Stadium de Toulouse: Nuova Zelanda – Romania
[modifica] Girone D
G | V | P | S | PF | PS | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | . | . | . | . | . | . | . |
Irlanda | . | . | . | . | . | . | . |
Argentina | . | . | . | . | . | . | . |
Georgia | . | . | . | . | . | . | . |
Namibia | . | . | . | . | . | . | . |
[modifica] Incontri
- 7 settembre - Stade de France: Francia – Argentina
- 9 settembre - Stade Chaban-Delmas: Irlanda – Namibia
- 11 settembre - Stade de Gerland: Argentina – Georgia
- 15 settembre - Stade Chaban-Delmas: Irlanda – Georgia
- 16 settembre - Stadium de Toulouse: Francia – Namibia
- 21 settembre - Stade de France: Francia – Irlanda
- 22 settembre - Stade Vélodrome: Argentina – Namibia
- 26 settembre - Stade Félix Bollaert: Georgia – Namibia
- 30 settembre - Stade Vélodrome: Francia – Georgia
- 30 settembre - Parc des Princes: Irlanda – Argentina
[modifica] Quarti di finale
- 6 ottobre - Stade Vélodrome - QF1: Vincitrice Girone B - Seconda Girone A
- 6 ottobre - Millennium Stadium - QF2: Vincitrice Girone C - Seconda Girone D
- 7 ottobre - Stade Vélodrome - QF3: Vincitrice Girone A - Seconda Girone B
- 7 ottobre - Stade de France - QF4: Vincitrice Girone D - Seconda Girone C
[modifica] Semifinali
- 13 ottobre - Stade de France - SF1: Vincitrice QF1 - Vincitrice QF2
- 14 ottobre - Stade de France - SF2: Vincitrice QF3 - Vincitrice QF4
[modifica] Finale 3°-4° posto
- 19 ottobre - Parc des Princes: Perdente SF1 – Perdente SF2
[modifica] Finale
- 20 ottobre - Stade de France: Vincitrice SF1 – Vincitrice SF2
[modifica] Collegamenti esterni
Coppa del Mondo di rugby |
Australia-Nuova Zelanda 1987 | Inghilterra 1991 | Sud Africa 1995 |
Galles 1999 | Australia 2003 | Francia 2007 | Nuova Zelanda 2011 |