Cortinarius speciosissimus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cortinarius speciosissimus | ||||||||||||||||
![]() Cortinarius speciosissimus |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagnesi, 1953 |
||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||
Dermocybe orellanoides, Cortinarius rubellus |
Cortinarius speciosissimus |
|||
![]() cappello campanulato |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata ocra |
![]() cortina |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() mortale |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn., in Bidaud, Henry, Moënne-Loccoz & Reumaux, Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 287 (1953)
Il Cortinarius speciosissimus è uno dei funghi mortali più pericolosi che esista; cresce dall' estate fino al tardo autunno, è abbastanza diffuso nell'Italia settentrionale; quasi introvabile nel centro-sud Italia.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Il diametro arriva fino a 10 cm (la taglia media è di 6/7 cm), inizialmente campanulato, poi diventa sempre più piano fino a risultare un po' depresso negli esemplari più vetusti. Margine involuto. Superficie ricoperta da fribille, con aspetto opaco e colore rosso mattone o camoscio scuro come il C. orellanus.
[modifica] Lamelle
Concolori al cappello, adnate ed uncinate, prima rade, poi spaziate quando il cappello diventa piano o depresso.
[modifica] Cortina
Giallastra, ben visibile solo nel primo stadio dello sviluppo.
[modifica] Gambo
Slanciato, anch' esso concolore al cappello e decorato con evidenti zebrature più chiare.
[modifica] Carne
Color paglierino con sfumature rosso mattone, setosa.
- Odore: rafanoide leggero, incostante (strofinare o sezionare il carpoforo).
- Sapore: dolciastro (non assaggiare!).
[modifica] Spore
Ellittiche, decorate con verruche, di color ocra in massa.
[modifica] Habitat
Fine estate-autunno, fungo terricolo, spesso gregario e preferibilmente sotto conifera (come C. orellanus).
[modifica] Commestibilità
Mortale!
Uno dei funghi più pericolosi; colpisce reni e fegato con latenza anche molto lunga (dai 3 ai 14 giorni dall'ingestione).
Oltre a contenere l'Orellanina, tossina citotossica facente parte di un gruppo di composti chiamati "bipiridine" (due anelli eterociclici con un atomo di azoto), sembra che in questa specie siano presenti un gruppo di tossine alcune delle quali di natura ancora sconosciuta.
[modifica] Può confondersi con:
- Tutti i cortinari bruno rossicci di piccola e media grandezza, ad es. C. orellanus e C. semisanguineus (mortali), C. bulliardii, C. cinnabarinus o C. malicorius.
- Nelle sue forme "cespitose", può essere fatalmente confuso con alcune forme del Chiodino.
- Chroogomphus helveticus
- Gomphidius viscidus
[modifica] Etimologia
Dal latino speciosissimus = bellissimo, per via del suo bell'aspetto.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Cortinarius orellanoides Rob. Henry, Bull. Soc. mycol. Fr. 53(1): 61 (1937)
- Cortinarius rubellus Cooke, Grevillea 16(no. 78): 44 (1887)
- Cortinarius speciosus J. Favre, Beitr. Kryptfl. Schweiz 10(3): 213 (1948)
- Dermocybe orellanoides (Rob. Henry) M.M. Moser, 2: 153 (1953)
[modifica] Bibliografia
- Cortinarius speciosissimus. <www.IndexFungorum.org>
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda del fungo su GMB - Gruppo Micologico Bresadola di Trento
- Scheda su Agraria.org
- Discussione sul C. speciosissimus - Forum Funghi Italiani.it
- Insufficienza renale acuta dopo ingestione di Cortinarius orellanus in dodici pazienti - Digilander.Libero.it (PDF)
[modifica] Commons
Commons contiene file multimediali su Cortinarius speciosissimus
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |