Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costa Allegra |
[[Immagine:|270px]]
|
Descrizione generale |
 |
Tipo |
Nave da crociera |
Classe |
|
Numero unità |
{{{numero_unità}}} |
Costruttori |
|
Cantiere |
|
Matricola |
|
Ordine |
|
Impostazione |
|
Varo |
|
Completamento |
|
Entrata in servizio |
1992 |
Proprietario |
|
Radiazione |
|
Destino finale |
|
Caratteristiche generali |
Dislocamento |
t |
Stazza lorda |
28.500 t |
Lunghezza |
188 m |
Larghezza |
25,5 m |
Altezza |
m |
Pescaggio |
m |
Profondità operativa |
m |
Ponte di volo |
|
Propulsione |
|
Velocità |
20,5 nodi |
Autonomia |
|
Capacità di carico |
|
Equipaggio |
400 |
Passeggeri |
984 (massimo) |
Equipaggiamento |
Sensori di bordo |
|
Sistemi difensivi |
|
Armamento |
|
Corazzatura |
|
Mezzi aerei |
|
Note |
Motto |
|
Soprannome |
|
|
La Costa Allegra è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere.
É stata costruita nel 1969 come portacontainer gemella della Axel Johnson, poi ribattezzata Costa Marina, con il nome Annie Johnson. Nel 1992 è stata acquistata da Costa Crociere che l'ha praticamente ricostruita e trasformata in nave da crociera, ribattezzandola Costa Allegra. É stata sottoposta lavori di restauro nel 2001. La nave è capace di accogliere 984 passeggeri in 410 cabine.
Dispone di nove ponti, di cui otto dedicati ai passeggeri, che sono dedicati ai pittori impressionisti come Gauguin, Degas, Matisse.
[modifica] Collegamenti esterni