Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costa Marina |
[[Immagine:|270px]]
|
Descrizione generale |
 |
Tipo |
Nave da crociera |
Classe |
|
Numero unità |
{{{numero_unità}}} |
Costruttori |
|
Cantiere |
|
Matricola |
|
Ordine |
|
Impostazione |
|
Varo |
|
Completamento |
|
Entrata in servizio |
1990 |
Proprietario |
|
Radiazione |
|
Destino finale |
|
Caratteristiche generali |
Dislocamento |
t |
Stazza lorda |
25.558 t |
Lunghezza |
174.2 m |
Larghezza |
26 m |
Altezza |
m |
Pescaggio |
m |
Profondità operativa |
m |
Ponte di volo |
|
Propulsione |
|
Velocità |
20 nodi |
Autonomia |
|
Capacità di carico |
|
Equipaggio |
391 |
Passeggeri |
963 |
Equipaggiamento |
Sensori di bordo |
|
Sistemi difensivi |
|
Armamento |
|
Corazzatura |
|
Mezzi aerei |
|
Note |
Motto |
|
Soprannome |
|
|
La Costa Marina è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere.
I ponti passeggeri sono nominati: Corallo, Bolero, Aurora, Venezia, Marina, Laguna, Sports e Sun.
É la più piccola nave di Costa Crociere.
É stata varata nel giugno 1969 come portacontainer, con il nome Axel Johnson, per la Johnson Line. Nel 1987 è stata convertita in nave da crociera e ribattezzata Regent Sun;nel 1988 è stata ribattezzata Italia e nel 1990 è stata acquistata da Costa Crociere, che l'ha sottoposta a un totale e radicale riammodernamento ed è stata ribattezzata Costa Marina. Ha 380 cabine e 8 suite tutte con balcone, due ristoranti, quattro bar, una piscina, tre vasche idromassaggio, un percorso jogging lungo 250 m, un centro benessere con palestra, sale trattamenti e sauna, un teatro da 360 posti, un casinò, una discoteca, un internet point, una biblioteca, uno [[shopping center] e lo squok club (dal nome della mascotte di Costa Crociere).
Ha otto scialuppe di salvataggio.
[modifica] Collegamenti esterni