Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costa Mediterranea |

|
Descrizione generale |
 |
Tipo |
Nave da crociera |
Classe |
|
Numero unità |
{{{numero_unità}}} |
Costruttori |
|
Cantiere |
|
Matricola |
|
Ordine |
|
Impostazione |
|
Varo |
|
Completamento |
|
Entrata in servizio |
2003 |
Proprietario |
|
Radiazione |
|
Destino finale |
|
Caratteristiche generali |
Dislocamento |
t |
Stazza lorda |
86.000 t |
Lunghezza |
292,5 m |
Larghezza |
32,2 m |
Altezza |
m |
Pescaggio |
m |
Profondità operativa |
m |
Ponte di volo |
|
Propulsione |
|
Velocità |
22 nodi |
Autonomia |
|
Capacità di carico |
|
Equipaggio |
|
Passeggeri |
2.680 |
Equipaggiamento |
Sensori di bordo |
|
Sistemi difensivi |
|
Armamento |
|
Corazzatura |
|
Mezzi aerei |
|
Note |
Motto |
|
Soprannome |
|
|
La Costa Mediterranea è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere.
Come la gemella, Costa Atlantica, è stata costruita dai cantieri navali Kværner Masa Yard (attualmente Aker Finnyards) di Helsingfors in Finlandia, ad un costo oltre di 400 milioni euro. Il 16 giugno 2003 è partita per il suo viaggio inaugurale da Genova diretta in Spagna e Portogallo.
Le sue locali pubblici riprendono l'architettura dei palazzi nobiliari italiani del sedicesimo e diciassettesimo secolo e sono state decorate per riflettere il motto della nave che è “Mai visto niente di simile„.
I suoi dodici ponti hanno il nome di personaggi mitologici: Circe, Tersicore, Bacco, Teseo, Orfeo, Narciso, Prometeo, Pegaso, Armonia, Cleopatra, Pandora e Medea.
[modifica] Collegamenti esterni
Costa Crociere