Cotiledone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I cotiledoni sono foglie embrionali, con struttura semplificata e, in generale, funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie. Nelle Gimnosperme i cotiledoni sono numerosi, mentre nelle Angiosperme si riducono a due (Dicotiledoni) o uno (Monocotiledoni). Anatomicamente, i cotiledoni si trovano a metà strada tra l'apice della radice e la gemma apicale, che darà origine al germoglio (cioè l'insieme di fusto e foglie). Durante la germinazione, in alcune piante i cotiledoni fuoriescono dal terreno, inverdiscono e assumono, benché per breve tempo, funzione fotosintetica (ad esempio nel fagiolo). Questi semi sono detti epigei. Viceversa, se i cotiledoni restano nel suolo, il seme è detto ipogeo, come avviene per il pisello. La germinazione comporta l'allungamento dell'asse embrionale ad opera dell'attività dei meristemi primari apicali (a tal proposito si vedano i botanica meristematici). La prima parte del fusto a differenziarsi si forma quindi tra i cotiledoni e la gemma, che si sposta verso l'alto. Questa porzione, compresa tra i cotiledoni e le prime vere foglie (dette nomofilli) è detta asse epicotile ed è quella che, ad esempio, si vede uscire dal terreno durante la germianzione del seme di pisello. Nel caso del fagiolo, la fuoriuscita dei cotiledoni dal terreno avviene per allungamento della porzione dell'asse embrionale posta tra i cotiledoni e la radice, non si tratta quindi né di fusto, né di radice. Ad essa è dato il nome di asse ipocotile. In generale, le foglie embrionali o cotiledoni sono legati alla funzione di nutrizione dell'embrione durante la germinazione. Tuttavia non sempre i cotiledoni hanno funzione di riserva, cioè non sempre essi accumulano amido e proteine da rendere disponibili all'embrione in sviluppo. Nelle Graminaceae, le riserve per la germinazione sono extra-embrionali, si trovano nell'albume o endosperma secondario del seme (da cui peraltro si ricavano le farine dei cereali). In questo caso, l'unico cotiledone, detto scutello, svolge funzione austoriale, cioè assorbe nutrienti dall'albume per renderli disponibili all'embrione.