Crazy Little Thing Called Love
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
''Crazy Little Thing Called Love'' | ||
---|---|---|
Artista | Queen | |
Tipo album | Singolo | |
Pubblicazione | 5 ottobre 1980 | |
Durata | 2 min: 42 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 2 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | EMI (Regno Unito) Elektra Records (Stati Uniti) |
|
Produttore | Queen | |
Note | 1° (Australia; Canada; Messico; Olanda; Nuova Zelanda; USA) 2° (Irlanda; UK) |
Queen - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Love of My Life (live) / Now I'm Here (live) (1979) |
Album successivo Save Me / Let Me Entertain You (live) (1980) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Crazy Little Thing Called Love è una canzone dei Queen, tratta dal primo disco degli anni '80 The Game.
La canzone è stata scritta da Freddie Mercury, raggiungendo la testa delle classifiche di tante nazioni tra cui Australia e USA. Come riportò Freddie da un'intervista del 1981, lui ci mise solo 10 minuti a creare gli accordi per se stesso (in questa canzone il cantante suona anche la chitarra). La registrazione avvenne in mezz'ora solamente perché Freddie portò gli arrangiamenti per tutti i componenti della Band già pronti, evitando cosi a Roger Taylor, John Deacon e Brian May di perdere altro tempo. Il brano fu registrato a Monaco negli studi Musicland.
[modifica] Performance Live
Questa canzone è famosa per le performance di Freddie Mercury con la chitarra, usata solo per quel brano in ogni concerto.
Nel concerto di Milton Keynes (Queen On Fire) il cantante, prima di suonare, disse: "Ten years ago i can only play three chords on the guitar, and now in 1982 i can play three chords on the guitar!".
Nel concerto di Wembley del 12 luglio 1986, fu memorabile l'esecuzione di Brian May. che come al solito aveva messo da parte la sua inseparabile Red Special per una Fender Telecaster.
[modifica] Cover
- Michael Bublè ha cantato la cover più famosa di questo brano nel 2003, utilizzata per una pubblicità dei Wurstel in Italia.
- Josh Kelley ha cantato il brano per il cd Killer Queen: A Tribute to Queen del 2005.