New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Red Special - Wikipedia

Red Special

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brian May con la sua Red Special
Brian May con la sua Red Special

La Red Special, chiamata anche Red Fireplace, è una chitarra costruita nel 1963 da Brian May, storico chitarrista della rock band britannica Queen, e suo padre, ingegnere appassionato di modellismo. Il costo totale della chitarra risultò, al tempo, di sole 8,00 sterline, pur rivelandosi talmente valida da essere altrettanto eccellente, se non perfino migliore, di qualunque altra disponibile sul mercato.

Il nome "Red Special" deriva dalla colorazione rossastra del mogano e dall'unicità dello strumento. Il sistema di circuitazione inventato da Brian May permette una gamma di oltre 20 diverse combinazioni di suono. La timbrica più caratteristica è quella di un suono abbastanza cupo e profondo, aggressivo ed autorevole. Alcuni amici di Brian la chiamarono "The Fireplace" (dall'inglese, "Caminetto").

Da allora ha accompagnato l'intera carriera musicale di Brian May divenendo un marchio di fabbrica sia per la band, sia per il chitarrista.

Rescisso il contratto con la Guild, prima azienda produttrice della replica ufficiale della Red Special, e rilevata la produzione delle repliche ufficiali della Burns, Brian May ha costituito una sua azienda, la Brian May Guitars, che produce le attuali repliche ufficiali della sua storica chitarra.

Indice

[modifica] Caratteristiche tecniche

Struttura della Red Special , scritte in polacco
Struttura della Red Special , scritte in polacco

[modifica] Meccaniche

La scelta di Brian per quanto riguarda le meccaniche è caduta sulle validissime Grover autobloccanti, che aiutano a mantenere l'accordatura dello strumento anche in caso di uso molto intenso della leva del tremolo.

[modifica] Corpo e manico

Il top del corpo è, come la tastiera a 24 tasti (2 ottave), in quercia, mentre il retro ed il manico in mogano, ricavato da parti di un caminetto in mogano.

Brian usò dei bottoni in madreperla per ricavare i punti segnatasto applicati sul manico. Il contorno bianco sul corpo (binding, in gergo) è realizzato con gli stessi materiali che si usano per contornare le mensole.

Il manico ha una scala di 24 pollici, molto più corta della media delle elettriche in commercio, ed è ricoperto con una vernice trasparente che dà una sensazione tattile molto particolare, tipica dei manici in acero laccati. Il manico fu dotato di un tasto zero e una guida in grafite (che è un materiale autolubrificante) per ridurre al minimo l'attrito.

Il corpo è stato svuotato in alcuni punti per creare delle camere tonali, contributo importante al caratteristico sound della Red Special.

[modifica] Ponte e tremolo

Il ponte ed il tremolo sono stati realizzati usando i materiali più disparati: le molle provengono da una motocicletta dell'epoca, e servono a bilanciare la tensione delle corde.

Per l'epoca in cui è stato costruito (1963), il gruppo tremolo ha ottime prestazioni, rende molto bene con ogni tipo di virtuosismo (dal tremolo leggero ai dive bomb) e soprattutto ha il grande pregio di mantenere in maniera eccellente l'accordatura dello strumento, grazie alla sua particolare costruzione che elimina quasi completamente gli attriti e i movimenti di frizione all'interno del gruppo stesso, questo grazie al fatto che il ponte fu dotato di rotelline per consentire alle corde di ritornare perfettamente alla tensione originale dopo l'uso della leva.

[modifica] Pickup

I pickup impiegati sulla Red Special sono tre Burns Trisonic, collegati in serie (a differenza per esempio di Fender e Gibson, che collegano i pickup normalmente in parallelo), il che permette di aumentare la potenza in uscita (output) dello strumento usando contemporaneamente due pickup (le cosiddette "coppiette") o attivandoli tutti e 3.

I tre pickup sono stati modificati e trattati con epossidici da Brian stesso, per evitare effetti di tipo microfonico e migliorarne il tono e le prestazioni. Peraltro, il loro corpo interno in ceramica (anziché il più comune alnico) garantisce già di per sé un volume di output elevato ed eccellente controllabilità su una vasta gamma di distorsioni e saturazioni diverse, rendendo lo strumento molto versatile.

[modifica] Circuito elettrico e switching

I controlli principali sono una manopola per il volume, una per il tono e un sistema di switching esclusivo di questa chitarra: la Red Special monta tre piccoli switch, uno per ogni pickup, che permettono la disattivazione dei pickup stessi, ed altri tre per metterli o meno in fase fra loro, modificando il suono fra tonalità tipiche degli Humbucker (2 o 3 pickup in fase) e suoni brillanti e cristallini (qualunque combinazione fuori fase). Quando i pickup sono fuori fase, infatti, la loro caratteristica è quella di eliminare certe frequenze dando in risposta un suono tipicamente nasale e ottenibile solo da pickup con controllo di fase. Altre chitarre elettriche montano questo sistema, ad esempio la Fender Jaguar o la Fender Mustang.

Esempi della versatilità tonale della Red Special si trovano in tutta la discografia dei Queen, dal solo fuori fase di Bohemian Rhapsody ai toni aggressivi di I Want It All o Hammer to Fall, passando per il blues sofisticato di Sleeping on the Sidewalk e le bizzarrie sonore di I'm Going Slightly Mad e Brighton Rock.

[modifica] Plettro

Altro segno distintivo di Brian May, il plettro usato è una moneta da 6 pence, scelta per il suo profilo caratteristico e l'attacco particolarissimo conferito alle note suonate, che permette la creazione di effetti sonori molto particolari variando leggermente inclinazione, forza sulle corde e posizione del "plettro". Nei casi in cui sia necessario un suono dotato di minore attacco e tendenzialmente più morbido, Brian suona utilizzando il dito indice per pizzicare le corde al posto del plettro.

[modifica] Le repliche della Red Special

Molti liutai ed aziende si sono lanciati nella produzione di repliche di questa incredibile chitarra, come numerosi sono i fans di Brian May che hanno voluto costruire la replica personale.

L'elenco completo dei marchi che hanno prodotto e/o producono repliche commerciali della Red Special, classificati in un presumibile ordine di qualità principalmente riferito al costo della replica per i materiali usati, è il seguente:

[modifica] Guyton (Regno Unito) - Brian May endorsed -

Andrew Guyton ha costruito, probabilmente, la migliore replica in assoluto della Red Special usando materiali di altissima qualità ed emulando perfettamente l'originale, di cui ha potuto prendere visione personalmente.

La replica, che impiega i famosi pickup Burns Tri-Sonic modificati come gli originali, è stata autorizzata da Brian May, che ne ha apprezzato l'eccellente fattura tanto da definirla identica alla sua chitarra e diventandone endorsed.

La Guyton è un'azienda inglese (Contea del Suffolk) ed ha prodotto una serie limitata di repliche (50 pezzi) il cui costo, il più alto del mercato delle Red Special, supera ampiamente i 9.000,00 euro.

[modifica] K'z (Giappone)

Azienda giapponese che produce esclusivamente Red Special. Il modello denominato Red Special Pro, costruito fedelmente all'originale con i migliori materiali, è considerato da alcuni la migliore replica, nonostante quella della Guyton risulti, per accezione comune, più accreditata. Il costo è vicino ai 6.000,00 euro anche se, da luglio 2006, la K'z ha affiancato alla Pro la produzione di una replica più accessibile (2.700,00 euro circa) denominata Red Special Jr., anch'essa fedele all'originale ma con manico più agevole.

[modifica] SGL (Regno Unito)

La SGL è un'azienda del Galles meridionale (Swansea, West Glamorgan) fondata da Simon Jones, considerato da molti il miglior liutaio in attività. La sua replica della Red Special è fedele in tutte le sue parti all'originale. Costruita con incredibile cura e con materiali di alta qualità, è senza dubbio una delle migliori repliche ed il suo costo, naturalmente tra i più alti del mercato delle Red Special, è pari a 4.300,00 euro circa.

[modifica] Sei (Giappone)

La Sei è un'azienda costruttrice di chitarre giapponese. La sua replica della Red Special ha caratteristiche tecniche simili al modello della K'z ed è costruita con materiali di alta qualità, riproducendo fedelmente l'originale. Il costo della chitarra è pari a 3.800,00 euro circa.

[modifica] RS Guitars (U.S.A.)

La RS Guitars è un'azienda statunitense che produce esclusivamente Red Special. Tra i suoi modelli, anche Custom, la RS Classic è una riproduzione fedele dell'originale: costruita con materiali di alta qualità ed estremamente curata nelle finiture, impiega pickup Burns Tri-Sonic prodotti dalla Kent Armstrong, che li ha opportunamente modificati come quelli di Brian May. Il costo di questa replica supera i 2.000,00 euro.

[modifica] Diquattro (Australia)

La replica di questa azienda costruttrice di chitarre che ha sede a Melbourne, Australia, è opera di Ralph Diquattro. Proposta dal 2002, è costruita con materiali di ottima qualità ed è fedele all'originale. Il suo costo è pari a 2.800,00 euro circa.

[modifica] Guild (U.S.A.) - Brian May signature -

La Guild, storica fabbrica di strumenti musicali statunitense, attuò la prima vera produzione ufficiale delle chitarre Red Special. Brian May seguì da vicino la progettazione. Nella linea Guild sono stati offerti diversi modelli firmati Brian May, anche in svariate colorazioni oltre al rosso canonico (verde, bianco...).

Nel catalogo del 1984 veniva offerta la BHM1: una replica dotata di 3 single coil "DiMarzio Brian May", sei mini-interruttori di commutazione e vibrato Kahler. Il corpo in mogano con piano in acero sagomato. Di queste chitarre, che costavano circa 1.200,00 sterline, ne furono realizzate 316 esemplari. Il modello fu messo fuori produzione nel 1986. In un'intervista dell'epoca Brian May dichiarò: L'hanno costruita in mogano pieno, mentre la mia era di compensato . Le Guild sono quindi un po' più pesanti della mia e hanno il manico più sottile, perché il mio è veramente spesso e largo, e non piacerebbe a molta gente oltre a me. Hanno anche cambiato i vecchi pick-up Burns Tri-Sonic con dei DiMarzio, che hanno un suono molto simile. Poi hanno montato un sistema di tremolo Kahler alterato in modo da avere lo stesso tocco del mio. È stato grande avere una chitarra di ricambio dopo tutto questo tempo.

Nel 1993 fece il suo debutto il modello Brian May Signature. Questo modello era una riproduzione perfino più accurata della chitarra fatta in casa da Brian, e disponeva delle riproduzioni autentiche dei pickup esoterici e delle meccaniche da lui usate all'epoca. Questo particolare modello - ed altre variazioni con elettroniche e meccaniche più comuni - fu prodotto ad una tiratura limitata di 1.000 esemplari. La produzione completa delle 1.000 chitarre previste fu raggiunta nel giro di qualche mese ed il modello fu quindi messo fuori produzione ben prima dell'acquisto della Guild Guitars da parte della Fender Musical Instruments Corporation nel Settembre del 1995.

[modifica] Legg (Italia)

La Legg è una casa costruttrice di chitarre italiana. La sua replica della Red Special, frutto dell'appassionato lavoro del liutaio Giuseppe Gobbi, è fedele all'originale in tutte le sue parti, anche se gli switch dei pickup sono di colore nero (e non bianco come quelli della chitarra di Brian May) e risultano un pò mimetizzati nel battipenna.

E' costruita con materiali di ottima qualità, con un particolare sistema di incollaggio del manico brevettato dalla casa ed il ponte, come l'originale, in ottone massiccio completamente costruito dalla Legg. Il costo della replica è di oltre 2.000,00 euro.

[modifica] Red Rome (Italia)

Casa costruttrice italiana, la Red Rome propose la sua replica della Red Special nel 2003. Il modello era abbastanza fedele all'originale. Successivamente della ditta si sono perse le tracce, tanto da rendere un'impresa reperirne un esemplare.

[modifica] Watson

Nel 2001 apparvero sul mercato le repliche della Watson e, tra i modelli proposti, uno in particolare riproduceva abbastanza fedelmente l'originale. Costruita con materiali di buona qualità e con i pickup Tri-Sonic della Burns, questa replica aveva un costo accessibile pari a 1.300,00 euro circa. Da diverso tempo, purtroppo, le Red Special della Watson non sono più in produzione ed i suoi esemplari in circolazione sono difficili da reperire.

[modifica] Burns/Brian May Guitars (Regno Unito) - Brian May signature -

L'azienda inglese produttrice dei famosi pickup Tri-Sonic usati da Brian May per la sua originale Red Special, decide, più o meno in concomitanza con la produzione Jim Reed, di contattare il chitarrista e produrre una replica ufficiale autorizzata.

La replica della Burns è del tipico color rosso ciliegia scuro (ma sono disponibili anche versioni sunburst), con un doppio binding che avvolge la cassa sia frontalmente che posteriormente.

Il corpo, diversamente dalla versione originale in quercia, è in mogano. Il manico è in ebano, tastiera larga lievemente bombata con 24 tasti di spessore medio. Meccaniche Grover auto bloccanti cromate. I pickup sono la replica dei Tri-Sonic della Burns montati sulla Red Special originale, anch'essi cromati. Tramite i ben sei switch presenti sono possibili svariate combinazioni di suono e di pickup. Il ponte è in stile Strato e non è una replica dell'originale, troppo costoso da riprodurre. Le manopole del tono e volume sono "a cappello", in metallo cromato. Il suono dei pickup, anche se usati singolarmente, è corposo e pieno di sfaccettature: ora tagliente, ora pastoso. Gli switch aggiuntivi servono ad inserire suoni in contro fase. I primi esemplari di questa replica avevano un costo che raggiungeva i 1.000,00 euro.

Da luglio 2004 la Burns non produce più la replica, che da quel momento è commercializzata con il marchio Brian May Guitars (senza il logo Burns) in quanto prodotta direttamente da Brian May. La fabbrica e le caratteristiche della replica sono le stesse della produzione Burns, mentre l'attuale costo oscilla tra i 750,00 e i 900,00 euro.

[modifica] Kids (Giappone)

L'azienda giapponese Kids, del liutaio Hiroshi Kido, creò modelli differenti della Red Special di Brian, ognuno dei quali si allontanò sempre più dal progetto originale, diventando quasi irriconoscibile: BM-260, BM-Special, BM-Standard e BM-Dragon.

[modifica] Jim Reed (Italia)

La ditta italiana Jim Reed, molto attiva anche in Inghilterra, dopo la dismissione della produzione della Red Special da parte della Guild, ha iniziato la produzione di diverse repliche. Le Red Special di Jim Reed, tutte equipaggiate con pickup Burns Tri-sonic della Kent Armstrong, possono essere allestite con tre diverse unità tremolo: Vintage, F.R. o copia dell'originale.

Il modello con il F.R. ha un aspetto più moderno e tiene l'accordatura in modo eccellente, anche con un uso pesante della leva. È anche il modello più economico.

La Red Special Vintage monta il sistema vibrato americano della "Fender Jaguar", molto più simile all'originale di Brian.

Il terzo modello, il più recente, è denominato Red Special HM Trem. e, nonostante monti l'unità tremolo costruita da Jim Reed che riproduce l'originale, presenta alcune differenze con la chitarra di Brian come la diversa leva vibrato, le manopole e gli switch di colore nero, la tastiera in palissandro chiaro. Come gli altri due anche quest'ultimo modello, venduto a meno di 700,00 euro, rimane nonostante la qualità un modello economico.

[modifica] John Birch (Regno Unito)

Quello del liutaio inglese John Birch fu il primo modello creato appositamente per Brian May. Non fu una replica fedele, ma piuttosto un modello che aveva delle somiglianze con l'originale poiché vi erano diverse differenze con la chitarra di Brian come il colore più chiaro, la paletta di colore nero e leggermente più angolata, il binding sul manico, le manopole più piccole, gli interruttori neri. Anche il suono era decisamente diverso. Pare che un giorno Brian la ruppe sul palco per disperazione perché suonava male. In ogni caso John Birch ha dato seguito alla produzione della sua versione della Red Special, per la quale impiega comunque materiali di qualità.

[modifica] Greco (Giappone)

L'azienda giapponese Greco costruì, nel 1970, la prima replica della Red Special. Denominato BM900, questo modello era una replica non ufficiale, somigliante esteticamente all'originale ma scadente di qualità.

Brian, che usò la copia Greco in suo possesso per il promo video del brano dei Queen Good old fashioned lover boy, cercò invano di contattare il costruttore per creare una versione qualitativamente migliore ed "ufficiale".

Oggi la Greco continua a proporre modelli Red Special, anche se con limiti di produzione ed esportazione.

[modifica] Dillion (Sud-Est Asiatico)

Azienda del Sud-Est Asiatico, la Dillion produce vari modelli Red Special a basso costo (400,00 euro circa). La versione più accurata, la DBM04, è simile alla replica della Burns con unità tremolo e leva vibrato diversi dall'originale.

[modifica] JJ Scott (Sud-Est Asiatico)

Ditta del Sud-Est Asiatico che produce repliche della Red Special a basso costo (400,00 euro circa) clonando, in realtà, il modello della Burns.

[modifica] Il suono della Red Special: amplificazione ed effetti

Una caratteristica fondamentale per il suono della Red Special è costituita dall'amplificazione e dagli effetti usati.

Gli amplificatori scelti da May sono dei valvolari VOX AC-30, in numero variabile fra 9 (in studio) e 16 (per i live), messi l' uno sull'altro nell'inconfondibile disposizione a muro.

Fra essi e la Red Special trovano posto un piccolo preamplificatore, progettato e costruito artigianalmente dal bassista dei Queen John Deacon (e chiamato per questo Deacey Amp) ed un pedale di enfatizzazione delle frequenze medio-alte (il Treble Booster), il cui scopo è quello di saturare lo stadio finale di amplificazione costituito dai quattro pentodi el84. Il treble booster è in grado di amplificare il suono in ingresso fino a 20db (decibel) e quando collegato ad un amplificatore valvolare è perciò in grado di saturarlo.

Nel passare degli anni Brian May adoperò vari tipi di treble booster (i primi erano costruiti con transistor al germanio) come è possibile sentire nei primi due album dei Queen, per poi passare ad altri pedali che, non essendo al germanio, davano un timbro più secco ed aggressivo. Brian May era solito inoltre usare il Deacey Amp in concomitanza al treble booster per registrare le sovraincisioni e le armonizzazioni, mentre usava il Vox per registrare le altre tracce. Negli ultimi album adoperò anche effetti più tecnologici e particolari come il wah, delay, echo, flanger, riverbero. Il loro uso ha permesso ai Queen di creare effetti molto innovativi per una chitarra, al punto da rifiutare per lungo tempo (fino all'album The Game) l'uso dei sintetizzatori che andavano allora prendendo piede. È da ricordare l'ingegnoso uso del delay e dell'echo che Brian fece per le esibizioni live: essendo presente una sola chitarra nel gruppo, che doveva occuparsi sia dell'accompagnamento sia delle parti soliste, Brian May era solito utilizzare tre banchi di amplificatori secondo il seguente schema:

1- segnale dry ( senza ritardo) 2- segnale con ritardo 3- segnale con un ritardo doppio rispetto al banco 2

Quello che si otteneva era dunque un suono che si ripeteva tre volte con un ritardo equidistante per ogni banco di amplificatori. Brian con questo sistema era in grado di suonare dei riff e sovraincidersi in tempo reale (come nel celebre pezzo Brighton Rock). Un altro tratto sicuramente imprescindibile per il suono è il chorus: Brian adoperò sempre il Ce-1 della Boss (totalmente analogico) introdotto negli anni '70, in grado di fornire un chorus molto profondo e anche un particolare effetto di vibrato.

[modifica] Collegamenti esterni

Queen
Freddie Mercury - Brian May - Roger Taylor - John Deacon
Album - Singoli - DVD
Progetto musica · Progetto rock · Portale della musica · Auditorium · Rock Café
Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Liutai - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu