Cristoforo Solari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tomba di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este (Certosa di Pavia)
Cristoforo Solari detto il Gobbo (1460 – 1527) è stato uno scultore e architetto italiano.
Appartenente alla prolifica famiglia dei Solari di Carona (cui appartenne il celebre architetto Guiniforte Solari, ingegnere ducale negli anni di Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza), Cristoforo ricevette i primi rudimenti dell'arte dal fratello Pietro Antonio.
Tornato a Milano dopo un breve soggiorno veneziano in compagnia del fratello Andrea (dove eseguì le statue dell'altare Dragan a S. Maria della Carità, oggi disperse), nel 1497 circa ricevette la commissione per la sua opera più celebre, il cenotafio di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, oggi collocato nel transetto sinistro della Certosa di Pavia ma commissionato per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Il sepolcro è vuoto in quanto Ludovico morì prigioniero di Luigi XII a Loches mentre la moglie, premortagli, è sepolta alle Grazie. Per l'estrema raffinatezza e morbidezza del modellato, il monumento è stato visto come la trasposizione in scultura degli stilemi pittorici di Leonardo.
Risalgono a questi anni le prime commissioni architettoniche, come l'incarico di coadiutore di Giovanni Antonio Amadeo alla Certosa di Pavia. Come architetto fu particolarmente influenzato dalo stile di Bramante, come testimonia il disegno della facciata della chiesa dedicata a Giovanni Fogliani di Castelnuovo, frazione di Alseno e il solenne impianto del monastero di san Pietro a Po presso Cremona.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- G. Agosti, La fama di Cristoforo Solari, in "Prospettiva", 46.1986, pp. 57-65
- C. L. Frommel, Il progetto del Louvre per la Chiesa dei Fogliani e l'architettura di Cristoforo Solari, in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza: per gli 80 anni di Gian Alberto Dell'Acqua, Milano 1990, pp. 52-63
- S. Zanuso, Cristoforo Solari tra Milano e Venezia, in "Nuovi studi", 5.2000 (2001) n. 8, p. 17-33.