Cromato di potassio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cromato di potassio | |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Formula bruta o molecolare | K2CrO4 |
Massa molecolare (uma) | 194,20 g/mol |
Aspetto | solido giallo |
Numero CAS | 7789-00-6 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 2,73 (18 °C) |
Solubilità in acqua | 637 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione (K) | 1.258 (985°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 1.273 (1.000°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
frasi R: R 49-46-36/37/38-43-50/53 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
Il cromato di potassio è il sale di potassio dell'acido cromico, il quale però non esiste in forma libera.
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina gialla, inodore. Come tutti i sali in cui il cromo presenta valenza 6, il cromato di potassio è un composto pericoloso per l'uomo: mutageno, corrosivo, allergenico e pericoloso per l'ambiente.
Acidificando una soluzione di cromato di potassio si ottiene il corrispondente dicromato, arancione in soluzione acquosa ed anch'esso molto tossico; la reazione è poi reversibile, secondo l'equilibrio:
- 2 CrO42- + 2 H3O+ → Cr2O72- + 3 H2O