Cronaca dei re di Alba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cronaca dei re di Alba, o Cronaca scozzese, è una breve cronaca dei sovrani di Alba (odierna Scozia), che copre il periodo compreso tra re Cináed I mac Ailpín (morto nell'858) a re Cináed II mac Maíl Coluim (971–995). William Forbes Skene chiamava quest'opera Cronaca dei re degli scoti, mentre altri l'hanno definita Antica cronaca scozzese, ma alla fine tra gli studiosi ha prevalso il nome di Cronaca dei re di Alba.
L'unica versione superstite si trova nel manoscritto Poppleton, che ora si trova nella Biblioteca nazionale di Parigi. L'opera riveste una grande importanza per la conoscenza del periodo storico trattato e anche per alcuni aspetti linguistici di iberno-latino. Senza dubbio il testo originale fu scritto in Scozia, forse agli inizi dell'XI secolo, poco dopo il regno di Cináed II, l'ultimo di cui si parla nell'opera.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
[modifica] Bibliografia
- Anderson, Alan Orr, Early Sources of Scottish History: AD 500-1286, Vol. 1, (Edinburgo, 1923)
- Anderson, Marjorie O., Kings and Kingship in Early Scotland, (Edinburgh, 1973)
- Skene, William F., Chronicles of the Picts and Scots: And Other Memorials of Scottish History, (Edinburgo, 1867)