Curatoria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La curatoria (in sardo curadoria, plurale curadorias) era la principale divisione amministrativa dei regni della Sardegna giudicale. La curatoria era governata da un curadore con compiti fiscali e giudiziari; questi veniva nominato dal Giudice, scegliendo spesso fra i propri parenti o fra poche famiglie di rango dei maiorales, a causa dell'importanza e del prestigio della carica. Essendo la curatoria composta da diverse decine di villaggi (chiamati villas o biddas), il curatore nominava a sua volta per ciascun paese un maiore, con incarichi fiscali, giudiziari e di sicurezza.
Successivamente alla peste nera, concomitante alla caduta dei Giudicati ed alla dominazione aragonese, molte curatorie divennero feudi o baronie.