Curie (cratere lunare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Curie |
|
Tipologia: | Crater |
Satellite: | Luna |
Dati topografici | |
Latitudine: | 22,9° S |
Longitudine: | 91,0° E |
Estensione: | 151 km |

Curie è il nome di un grande cratere lunare da impatto intitolato al fisico francese Pierre Curie, situato in gran parte nell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta). Il bordo occidentale si trova formalmente nell'emisfero visibile da terra, ma la visibilità di questa formazione dipende in maniera determinante dalle librazioni lunari, e questo cratere passa da una visibilità problematica alla sparizione completa.
A nord-ovest si trova il cratere Schorr, mentre a nord-est giace il cratere Sklodowska. Adiacente al margine sudorientale vi è il minore cratere Lauritsen, fortemente danneggiato.
Il margine esterno di Curie è stato fortemente danneggiato da impatti successivi, ed ha assunto una forma vagamente rettangolare. Il bordo orientale è parzialmente coperto dal cospicuo cratere satellite Curie C nella zona nord-est e da Curie G ad est. Sul bordo settentrionale giace il piccolo satellite Curie Z. Le altre zone sono costellate da impatti minori, e più pesantemente nella zona sud-ovest.
Il pianoro interno è meno accidentato del territorio circostante, ma si presenta costellato da numerosi impatti minori. Un gruppo di questi piccoli crateri, parzialmente sovrapposti, si trova vicino alle pendici interne a sud-ovest. Il piccolo satellite Curie K giace nella zona sudorientale, mentre Curie V è prossimo al bordo interno di nord-ovest.
[modifica] Crateri correlati
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Curie sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Curie | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|
C | 21,1° S | 94,1° E | 47 km |
E | 22,4° S | 96,2° E | 43 km |
G | 23,6° S | 94,8° E | 53 km |
K | 23,7° S | 92,7° E | 12 km |
L | 26,3° S | 92,8° E | 21 km |
M | 28,4° S | 92,5° E | 34 km |
P | 28,4° S | 90,1° E | 26 km |
V | 22,0° S | 90,4° E | 21 km |
Z | 20,5° S | 92,2° E | 25 km |
[modifica] Collegamenti esterni
Formazioni geologiche lunari |
---|
Catenae · Crateri · Dorsa · Fossae · Laghi · Maria · Montes · Oceani · Paludes · Planitiae · Promontoria · Rimae · Rupēs · Stationes · Sinūs · Valles |
Voci correlate: Luna · Esogeologia · Portale Astronomia |