Cyanoliseus patagonus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conuro della Patagonia | ||||||||||||||
![]() Cyanoliseus patagonus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cyanoliseus patagonus (Vieillot, 1818) |
Il Conuro della Patagonia(Cyanoliseus patagonus) è una specie di pappagallo.
Specie molto chiacchierona e diffusa come animale domestico nelle case italiane, è originaria del Cile, dove crea il suo nido scavando gallerie nelle friabili rocce di tufo delle montagne.
Animale molto socievole, giocherellone, eterno cucciolo, è un perfetto animale domestico e di compagnia soprattutto se allevato a mano.
Trattandosi di una specie in via di estinzione ne è vietata la cattura, pertanto al momento dell'acquisto il venditore deve rilasciare al compratore un documento attestante che l'animale è nato e cresciuto in Italia.
Classificazione: Ordine Psittaciformi, famiglia Psittacidi
Caratteristiche: Lunghezza 45 cm. Colore bruno oliva, ventre giallastro con una macchia rossa, anello palbebrale bianco. Occhi bianco giallastri, becco grigio, zampe color carne.
Habitat: Zone rocciose delle Ande. Nidifica in fenditure o in piccole cavità. Sono socievoli, vivono in colonie, i nidi sono posti uno vicino all'altro.
Distribuzione: Argentina, Cile, Uruguay. Tre sottospecie conosciute
Cattività: Hanno bisogno di una grande voliera, La femmina depone 2-3 uova che cova per 25 giorni. Dopo 55-60 giorni i giovani lasciano il nido e raggiungono l'indipendenza. Misura della cassetta nido 75x25x25 foro d'entrata 10 cm. quando i giovani escono dalle uova il maschio inizia a nutrire la prole e trascorre parecchio tempo nel nido. È una specie molto robusta, bisogna fornire quotidianamente ramoscelli freschi e rami per soddisfare la mania di masticare. Occorre alloggiarli in voliera con rete di ferro molto robusta.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cyanoliseus patagonus
Wikispecies contiene informazioni su Cyanoliseus patagonus
[modifica] Note
- ↑ Birdlife International 2004. Cyanoliseus patagonus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Collegamenti esterni
- Cyanoliseus patagonus su Avibase, database degli uccelli nel mondo