Das Schwarze Korps
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
Branche |
---|
Allgemeine-SS · Waffen-SS |
Hauptamt |
Persönlicher Stab RfSS · SS-Hauptamt SS-Führungshauptamt · RSHA · WVHA RuSHA · SS-Personalhauptmat |
Personalità |
Reichsführer-SS · SS- und Polizeiführer Ufficiali e personalità · Ufficiali delle Waffen-SS Comandanti dei campi di concentramento |
Unità di Polizia |
OrPo · Kripo · Gestapo · Sipo |
Unità delle Waffen-SS |
Divisioni · 150. Panzerbrigade SS-Fallschirmjägerbataillon 500 |
Unità speciali |
SS-Totenkopfverbände · Einsatzgruppen LAH · SD · Ahnenerbe |
Crimini |
Olocausto · Campi di concentramento e sterminio Ghetti · Crimini delle Waffen-SS Programma T4 · Esperimenti medici · Lebensborn |
All'estero |
SS Germaniche · Truppe straniere |
Vita |
Uniformi · Gradi · SS-Junkerschule |
Simbologia |
SS-Runen · Totenkopfring der SS |
Riviste e periodici |
Das Schwarze Korps · SS-Leitheft SS-Standarte Kurt Eggers |
Dopoguerra |
ODESSA · HIAG · Ratline · Werwolf |
Das Schwarze Korps era il settimanale delle SS fondato nel 1935 da Reinhard Heydrich e diretto dall'SS-Standartenführer Gunter d'Alquen.
Nel 1939 la divulgazione di questo settimanale aveva raggiunto le 500.000 copie, ed era l'unico organo di stampa tedesca a non essere soggetto alla censura del Ministro della Propaganda Joseph Goebbels. Dal 1939 divenne una caratteristica importante del giornale la pubblicazione dei nomi delle SS e della polizia militare. Con il procedere della guerra, per la necessità che tutte le fonti di informazioni del regime dessero l'impressione di agire all'unisono, scomparvero dal giornale le vecchie critiche agli eccessi dei capi del partito; trasformandosi così in fogli di propaganda che narravano le prodezze dei soldai delle Waffen-SS sul campo di battaglia.