Werwolf
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schutzstaffel |
Branche |
---|
Allgemeine-SS · Waffen-SS |
Hauptamt |
Persönlicher Stab RfSS · SS-Hauptamt SS-Führungshauptamt · RSHA · WVHA RuSHA · SS-Personalhauptmat |
Personalità |
Reichsführer-SS · SS- und Polizeiführer Ufficiali e personalità · Ufficiali delle Waffen-SS Comandanti dei campi di concentramento |
Unità di Polizia |
OrPo · Kripo · Gestapo · Sipo |
Unità delle Waffen-SS |
Divisioni · 150. Panzerbrigade SS-Fallschirmjägerbataillon 500 |
Unità speciali |
SS-Totenkopfverbände · Einsatzgruppen LAH · SD · Ahnenerbe |
Crimini |
Olocausto · Campi di concentramento e sterminio Ghetti · Crimini delle Waffen-SS Programma T4 · Esperimenti medici · Lebensborn |
All'estero |
SS Germaniche · Truppe straniere |
Vita |
Uniformi · Gradi · SS-Junkerschule |
Simbologia |
SS-Runen · Totenkopfring der SS |
Riviste e periodici |
Das Schwarze Korps · SS-Leitheft SS-Standarte Kurt Eggers |
Dopoguerra |
ODESSA · HIAG · Ratline · Werwolf |
Il Werwolf o Wehrwolf era un'organizzazione nazista istituita e gestista dalle SS di Heinrich Himmler, durante gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, per compiere atti di sabotaggio e di guerriglia contro gli Alleati.
L'organizzazione di queste unità toccò a Himmler, quale Comandante in capo dell'esercito sul fronte interno, che pose sotto il comando dell'SS-Obergruppenführer Hans Prützmann, che assunse l'SS-Brigadeführer Karl Pflaumer come suo vice.
Indice |
[modifica] I compiti
Inizialmente vi furono diversi problemi nel reclutare i membri per organizzare i Werwolf, poiché tutti gli uomini abili era già impiegati al fronte o nella Volkssturm; per questo venne deciso di impiegare membri assai giovani della Hitlerjugend. A questi ragazzi venne affidato un gran numero di compiti che comprendevano azioni di guerriglia e di contro-guerriglia; azioni di ricognizione, di cammuffamento e di mimetizzazione per controllare i movimenti delle truppe Alleate, e la conseguente selezione di bersagli e obiettivi, uso di esplosivi e delle armi più sofisticate.
Vennero istituiti centri di addestramento nelle cittadine di: Hulcherath, Lübbecke, Eltville, Neustrelitz e Quenz am See per preparare i giovani membri.
[modifica] Aspetto spionistico dei Werwolf a est
Le reti spionistiche Werwolf a est furono dirette dal generale ombra, conosciuto anche come Volpe grigia, Reinhard Gehlen.
[modifica] Reinhard Gehlen
Per approfondire, vedi la voce Reinhard Gehlen. |
Costui, capo del FHO o Fremde Heere Ost, o della sezione informazioni del settore est dell'OKW, durante la ritirata dai territori sovietici e polacchi, aveva provveduto a lasciare dietro le linee sovietiche delle reti di agenti, detti reti Wally e reti Zeppelin, che man mano saranno tutte trasformate in reti R (da Ruchen che significa "dietro la schiena"). Qualche anno dopo, durante la guerra fredda, tutte queste cellule spionistiche, vere e proprie unità Werwolf, risulteranno di importanza vitale per la CIA statunitense.
[modifica] Struttura delle reti spionistiche di Gehlen
Si prevedono unità di circa 60 uomini, che oltre a svolgere azioni di sabotaggio, spionaggio e di guerriglia, funzionino pure come centri radio, di trasmissione e ascolto, e come nuclei clandestini di contro-propaganda politica.
[modifica] Intervento del NKVD sovietico
Alla fine degli anni quaranta del XX secolo tuttavia l'NKVD, la polizia segreta sovietica, organizzerà nei paesi dell'Est i reparti UB (Urzad Bespienczenstwa), un organismo nato per dare la caccia a ogni residua spia nazista.
[modifica] Gehlen diventa direttore del BND
Nel 1956 Gehlen verrà premiato con la nomina, nella Germania Occidentale, come direttore del BND o Bundesnachrichtendienst (il servizio di informazioni federale), alleato della CIA.
[modifica] Struttura del Werwolf "Dienststelle Prutzmann"
a) General Inspekteur fur Spezial-Abwehr (SS-Obergruppenfuhrer Hans Prutzmann) b) Vertreter (General-Leutnant Juppe) c) Assistent (Sturmbannfuhrer Kamm & Sturmbannfuhrer Muller-West) d) OKW Verbindung (Leutnant Unger) e) Chef des Stabes (Standartenfuhrer Tschiersky & Brigadefuhrer Oplaender) f) Werwolf - Weiblich Abteilung (Maisch) g) Werwolf - Sanitat Abteilung (dr. Huhn) h) Werwolf - Personel-Amt (Sturmbannfuhrer Kotthaus) i) Werwolf - Nachrichten Abteilung (Hauptmann der Polizei Schwizer) j) Werwolf - Training Amt (Brigadefuhrer Siebel)
[modifica] Principali unità Werwolf
[modifica] Edelweiss Piraten
La formazione denominata Edelweiss Piraten ebbe come comandante l'SS-Hauptsturmführer Hans Joachim Koch. Era composta da 300 combattenti, suddiviso in 12 commandos, che operarono soprattutto in Polonia e sul fronte orientale.
Malgrado la morte del loro comandante avvenuta in Ucraina intorno al 5 marzo 1946, alcune loro azioni di sabotaggio venivano segnalate fino al 1948.
[modifica] Freies Deutschland
La formazione denominata Freies Deutschland fu operativa fino al 1946 e comprendeva ben 1.400 combattenti. Fu attiva in una zona del fronte orientale compresa tra l'Alta e la Bassa Slesia e arrivava fino alla Pomerania.
[modifica] Schwarzer Wolf St. Hubertus
La formazione denominata Schwarzer Wolf St. Hubertus portava il nome del Santo protettore dei cacciatori: St. Hubertus. Aveva una forza di circa 200 uomini e si dividevano in due gruppi:
- 30 uomini nel triangolo Opole-Strzelce-Olesno;
- 170 uomini nel settore di Gliwice.
Le loro azioni furono segnalate fino al 1954.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Zaffiri, Gabriele; Le principali operazioni segrete del Terzo Reich, Nicola Calabria Editore; Patti (ME), 2004, ISBN 978-8888-010458-103
Portale Nazismo Modifica template |
Nazismo · Progetto · Discussione · Shoah · Personalità · SS · Categorie Martin Bormann · Wilhelm Frick · Joseph Goebbels · Hermann Göring · Adolf Hitler · Rudolf Hess Storia della Germania · Wehrmacht · Olocausto · Programma T4 · Soluzione Finale |
|
Progetto Nazismo | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub nazismo · Partecipa e contribuisci alle discussioni del progetto | Pagina discussione |