De Havilland DH.103 Hornet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
de Havilland DH.103 F.3 Hornet | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Caccia-bombardiere |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 1944 |
Entrata in servizio | 1946 |
Costruttore | de Havilland |
Dimensioni | |
Lunghezza | 11,18 m |
Apertura alare | 13,72 m |
Altezza | 4,3 m |
Superficie alare | 33,54 m² |
Pesi | |
A vuoto | |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | due Rolls Royce Merlin 130/131 da 12 cilindri |
Potenza | 2.080 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 760 km/h a 6.706 m di quota |
Autonomia | 4.828 km |
Tangenza | 10.668 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 da 20 mm nel muso |
Bombe | 2 da 454 kg sotto le ali |
Altro | 8 razzi non guidati da 27 kg |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il de Havilland DH.103 Hornet era un aereo da attacco al suolo britannico usato nel secondo dopoguerra, uno dei più veloci e più interessanti. Con 760 km/h potrebbe essere considerato tutt'altro che straordinario, sennonché si trattava di una macchina con motore a pistoni, ulteriore evoluzione del già rapidissimo de Havilland Mosquito.
L'avvento dei jet però non consentiva ancora una adeguata contro una eventuale intercettazione da parte degli avversari. In servizio dal 1946, prese servizio sia con modelli terrestri che navali. Era dotato di 4 cannoni da 20 mm ed aveva 2.400 km di autonomia, 2 motori lineari da circa 2.000 CV l'uno, struttura interamente metallica e leggermente più piccolo del predecessore.