1791
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 | ||
1787 - 1788 - 1789 - 1790 - 1791 - 1792 - 1793 - 1794 - 1795 |
1791 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1791 |
Ab Urbe condita | 2544 |
Calendario cinese | 4487 — 4488 |
Calendario ebraico | 5550 — 5551 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1846 — 1847 1713 — 1714 4892 — 4893 |
Calendario persiano | 1169 — 1170 |
Calendario islamico | 1205 — 1206 |
Calendario berbero | 2741 |
Calendario runico | 2041 |
[modifica] Eventi
- Promulgata in Francia la Costituzione Monarchica. Prevista la divisione dei poteri
- Luigi Galvani pubblica De viribus electricitatis... in motu musculari commentarius, un trattato sul galvanismo
- Wolfgang Amadeus Mozart compone Il flauto magico (KV 620), singspiel tedesco su libretto di Emanuel Schikaneder
- 20 giugno - Il re di Francia Luigi XVI fugge da Parigi proponendosi di combattere l'Assemblea nazionale costituente per restaurare la Monarchia Assoluta
[modifica] Nati
- Giuseppe Ferraris, medaglista e incisore italiano († 1869)
- 16 gennaio - Henryk Dembiński, generale polacco († 1864)
- 10 febbraio - Francesco Hayez, pittore italiano († 1882)
- 20 febbraio - Nicola Antonio Manfroce, compositore italiano († 1813)
- 21 febbraio - Carl Czerny, pianista e compositore austriaco († 1857)
- 19 marzo - Ángel de Saavedra, scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo († 1865)
- 23 aprile - James Buchanan, quindicesimo Presidente degli Stati Uniti d'America († 1868)
- 27 aprile - Samuel Morse, inventore del telegrafo e dell'alfabeto Morse († 1872)
- 12 agosto - Joseph von Arneth, numismatico e archeologo austriaco († 1863)
- 5 settembre - Giacomo Meyerbeer, compositore tedesco († 1864)
- 7 settembre - Giuseppe Gioacchino Belli, poeta italiano († 1863)
- 19 settembre - Odilon Barrot, politico francese († 1873)
- 22 settembre - Michael Faraday, fisico e chimico inglese († 1867)
- 23 settembre - Theodor Körner, soldato e poeta tedesco († 1813)
- 26 settembre - Théodore Géricault, pittore francese († 1824)
- 13 ottobre - Giuseppe Bianchi, astronomo italiano († 1866)
- 12 dicembre - Maria Luisa d'Austria, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma († 1847)
- 24 dicembre - Eugène Scribe, drammaturgo francese († 1861)
- 26 dicembre - Charles Babbage, matematico e filosofo britannico († 1871)
[modifica] Morti
- Matteo Rauzzini, compositore e insegnante di canto italiano (n. 1754)
- 2 aprile - Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, rivoluzionario francese (n. 1749)
- 22 agosto - Giustiniana Wynne, avventuriera e scrittrice italiana (n. 1737)
- 25 agosto - Pietro Domenico Paradisi, compositore italiano (n. 1707)
- 25 novembre - Giovanni Battista Ferrandini, compositore italiano (n. ?)
- 5 dicembre - Wolfgang Amadeus Mozart, compositore austriaco (n. 1756)