Denise Biellmann
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«È speciale avere una trottola con il mio nome. Significa che il mio nome rimarrà anche quando smetterò di pattinare.»
|
(Denise Biellmann, International Figure Skating, maggio/giugno 1997)
|
Denise Biellmann (Zurigo, 11 dicembre 1962) è una pattinatrice svizzera, campionessa mondiale ed europea nel 1981, nota principalmente per la trottola Biellmann che porta il suo nome.
La carriera agonistica da dilettante di Denise Biellmann fu piuttosto breve. Si mise in luce ai campionati europei del 1978, a quindici anni, dove fu la prima donna al mondo ad eseguire con successo un triplo Lutz. L'anno dopo vinse la medaglia d'argento agli europei. Nel 1980 fu quarta alle Olimpiadi di Lake Placid. Il 1981 fu il suo anno migliore, con la doppia vittoria agli europei e ai mondiali. Poco dopo i mondiali del 1981 Denise Biellmann, diciottenne, passò al professionismo, e quindi non poté più partecipare alle competizioni dell'International Skating Union (ISU) nè alle Olimpiadi.
Nel frattempo Denise Biellmann era diventata celebre per una particolare trottola che soltanto lei all'epoca riusciva ad eseguire. Mentre ruotava su un piede solo, sollevava l'altro da dietro al di sopra della testa impugnando la lama del pattino con entrambe le mani. Anche se altre pattinatrici in passato avevano presentato una figura simile, l'esecuzione della ragazza svizzera si distingueva per eleganza e accuratezza, al punto che l'ISU decise di chiamarla trottola Biellmann.
A livello professionistico, Denise Biellmann è stata una delle pattinatrici più celebri e apprezzate degli anni 1980 e anni 1990. La famosa trottola è sempre rimasta l'attrazione principale di ogni sua esibizione. È stata campionessa del mondo dei professionisti per undici volte dal 1983 al 1998.
In Svizzera fu nominata sportiva dell'anno due volte, nel 1979 e nel 1981. Nel 1995 è stata eletta sportiva del secolo.
[modifica] Palmarès
- Campionati mondiali di pattinaggio di figura: 1 medaglia
- 1 oro (1981)
- Campionati europei di pattinaggio di figura: 2 medaglie
- 1 oro (1981)
- 1 bronzo (1979)