Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
[modifica] CCIAA e Agenzia delle Entrate
- Le imprese sono tenute alla presentazione della denuncia di inizio attività alla locale Camera di Commercio. Alcune tipologie di imprese, oltre all'obbligo di denuncia, sono soggette all'accertamento di determinati requisiti tecnici e professionali. In tal caso, l'iscrizione è considerata provvisoria e viene resa definitiva solo dopo la verifica della sussistenza dei requisiti.
- I soggetti che iniziano un'attività sono tenuti alla presentazione della denuncia di inizio attività presso l'Agenzia delle Entrate competente per territorio, mediante l'impiego di modelli predefiniti.