Desmond Morris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Desmond Morris (24 gennaio 1928) è uno zoologo ed etologo inglese.
[modifica] Cenni biografici
Si pose inizialmente all'attenzione del pubblico negli anni sessanta come presentatore del programma televisivo Zoo Time della ITV. I suoi studi si concentrano sul comportamento animale e umano, spiegato da un punto di vista zoologico. Morris ha scritto diversi libri e prodotto numerosi programmi televisivi. Le sue considerazioni sull'essere umano da un punto di vista meramente zoologico hanno suscitato controversie.
In aggiunta ai suoi conseguimenti scientifici, Morris è anche un artista appartenente alla tradizione surrealista. Egli ha contribuito significativamente al movimento surrealista britannico. La sua prima mostra personale risale al 1948, e da allora ne ha avute regolarmente altre.
Nel 1957 curò una mostra di dipinti e disegni fatti da scimpanzé all'Istituto di Arte Contemporanea di Londra; tra questi ve ne erano alcuni di un giovane scimpanzé chiamato Congo. Pablo Picasso mostrò apprezzamento per Morris e la scimmia, mordendo un reporter che gli aveva espresso un'opinione per cui l'opera della scimmia non era arte. Si racconta che Picasso abbia acquistato un dipinto di Congo.[citazione necessaria]
[modifica] Bibliografia
- La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo (1967) - uno sguardo disinvolto sulla specie umana. Il libro è famoso perché si concentra sulle qualità animalesche dell'umanità e sulle somiglianze con le scimmie. Ristampato diverse volte e tradotto in diverse lingue, continua ad essere un bestseller.
- Lo zoo umano (1969) - un ulteriore sguardo approfondito sulla razza umana e le sue radici animali.
- Il comportamento intimo (1971)
- Manwatching (1977) ristampato con il titolo di Peoplewatching (2002)
- Bodywatching - A Field Guide to the Human Species (1985) - Centinaia di foto che analizzano il corpo umano dalla testa ai piedi.
- Capire il gatto (1986) - uno studio su uno dei più popolari animali domestici nel corso dei secoli.
- Dogwatching (1986) - uno studio approfondito del "miglior amico dell'uomo".
- Animalwatching (1990)
- Osservare il bambino (1991)
- L'animale uomo (1994)
- L'occhio nudo (2001)
- Dogs: The Ultimate Dictionary of over 1000 Dog Breeds (2001)
- Peoplewatching: The Desmond Morris Guide to Body Language (2002)
- L'animale donna (2004)
- Linguaggio Muto (Di Renzo Editore) (2004).
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Desmond Morris