Diagnostica alternativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
![]() |
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi il disclaimer. |
Anche limitando il più possibile il tema delle terapie, è indispensabile trattare anche i metodi diagnostici alternativi perché:
-
- parecchie tecniche connettono diagnosi e terapia così strettamente, che diventano operativamente indistinguibili;
- ci sono legami tipici tra diagnosi e terapie alternative;
- ogni terapista ha delle proprie idee circa la diagnostica, indipendentemente se formale o attinta da diagnosi di altri.
Molte tecniche diagnostiche ritenute alternative, ancora due generazioni fa, erano strumento di ogni medico condotto, e ogni tanto lo sono ancora.
Le diagnosi mediche accademiche contemporanee si basano prevalentemente su esami di laboratorio che sono valutati con basi statistiche (Evidence based medicine).
Indice |
[modifica] Discorsi diagnostici, anamnesi
Ascoltare e chiedere al paziente tutte le informazioni che servono per un'anamnesi, come fa un medico condotto con il paziente. Secondo la medicina e le terapie impiegate, si distingue molto il lavoro anamnestico: p. e. in omeopatia oltre alle abituali domande anmnestiche si segue dei "check lists" estesissime per rilevare ogni minima caratteristica di reazione del paziente a dei stimoli ambientali e sociali (repertorizzazione).
[modifica] Visita fisica
La visita fisica in terapie alternative come talvolta ancora in medicina dotta comprende al solito:
- Percussione: battere punti ben definiti della superficie del corpo per dedurre dal suono l'estensione degli organi e il tipo di tessuto;
- Auscultazione: auscultare con stetoscopio suoni e rumori della respirazione, del cuore, dei vasi, degli intestini, delle giunture e degli altri organi per determinare eventuali disturbi
- Ispezione (vedi sotto)
- Controllo di riflessi propri (vedi sotto)
- Palpazione (vedi sotto)
[modifica] Ispezione
Ispezione significa guardare il cliente per farsi un'idea del suo stato è un atto spontaneo di ogni terapista. L'ispezione si fa invece con un po' di metodo e di criterio, per avere una prima idea della costituzione, del portamento, della gestualità e della mimica. È pure utile l'osservazione di segni caratteristici per identificare certi tipi di disturbi. In diversi metodi si perfeziona l'ispezione di alcune parti del corpo secondo determinati criteri.
- Fisionomia, patofisionomia: lettura del viso allo scopo di dedurre elementi caratteriali, derivata dagli studi di Lavater nel 1800 e spesso usata come metodo di psicologia volgare; metodo caduto nel disprezzo dopo le applicazioni da parte di fautori del razzismo;
- Lettura del corpo, postura, movimenti: divulgato in tante forme più o meno sofisticate tra terapisti per farsi un'immagine di costituzione, stato, e aberrazioni portamentali e motorie;
- Diagnostica iridologica (Péczely): ispezione dell'iride con un microscopio per scoprire organi lesi, funzioni disturbate e disposizioni;
- Lettura di Occhi, Unghie, Lingua: ispezione specialmente della lingua con lo scopo di scoprire malattie degli organi interni. La diagnostica della lingua è parte integrante della medicina tradizionale cinese;
- Lettura della mano: tradizione zingaresca per scoprire il nascosto oppure il futuro e il passato. Elaborato estensivamente in Germania fino agli anni '40. Oggi raramente usato per scopi diagnostici;
- Diagnostica Mayr (addominale): ispezione della costituzione, postura e forma addominale allo scopo di scoprire irregolarità digestive e di altri organi interni.
[modifica] Controllo di riflessi propri
La maggior parte dei riflessi propri non serve prevalentemente a scopi diagnostici ma a terapie (vedi Terapie di riflesso, Riflessologia) come Zone segmentali, Zone di Head, Trigger points, punti riflessi di orecchio, naso, piede, mano.
- Cinesiologia, (Kinesiologia): si usa un nesso tra la forza di un muscolo ed un corrispondente organo, alimento, medicamento o allergene (test) allo scopo di scoprire organi lesi, alimenti sconsigliabili, medicamenti adatti o allergeni;
- Reazioni neurologiche, riflessi muscolari: metodi in gran parte usati un tempo e ancora oggi nella medicina scolastica, come i test di riflessi tendomuscolari o il test di Babinsky.
[modifica] Palpazione
Palpazione significa:
- - toccare con un dito o più dita diverse regioni del corpo
- - per capirne la consistenza, l'elasticità, la motilità, la sensibilità, la struttura, la temperatura, l'umidità,
- - allo scopo di avere degli indicatori sullo stato ed il funzionamento degli organi;
- Polso: la palpazione del polso in diversi punti o con metodi raffinati (come nella medicina tradizionale cinese) fornisce all'esperto molteplici informazioni.
- in generale: in tutte le terapia manuali la palpazione è elementare per svolgere il lavoro.
[modifica] Test funzionali
diverse tecniche per determinare la capacità funzionale dei singoli organi e sistemi come la testa, gli occhi, le orecchie, la gola, il naso, il cuore, l'addome, la respirazione, il sistema urinario, le estremità, usando le tecniche sopra citate.
[modifica] Diagnosi tramite riflessi esterni, radiestesia, geopatia
La diagnosi tramite riflessi esterni parte dal presupposto che influssi esterni come raggi, campi magnetici elettrici, anomalie geologiche, correnti sotterranee possano disturbare il funzionamento organico. Per diagnosticare si usa il pendolo o la bacchetta.
- Pendolo: uso di un oggetto pesante attaccato a un filo, tenuto in mano dal diagnostico, i cui movimenti spontanei, rispondono a delle domande riguardanti lo stato degli organi e/o l'uso di rimedi e, più raramente, aiutano a identificare dei disturbi in loco (radiestesia, geopatia);
- Bacchetta: al posto del pendolo si usa una bacchetta, più spesso utilizzata come strumento di radiestesia, geopatia.
[modifica] Diagnosi tramite misurazioni ed analisi elementari
p.es. Pressione sanguina|pressione]], polso, test dell'urina (in parte usato come in medicina clinica). Inoltre:
- Analisi della saliva: praticata raramente con lo scopo di determinare delle irregolarità metaboliche;
- Mineralanalisi dei capelli: analisi di elementi nei capelli per scoprire intossicazioni con elementi pesanti e mancanza di oligoelementi (o contenuti dello shampoo preferito;
- Analisi immunologiche (p.es. Test di Spengler): osservazione delle reazioni del sangue a germi (coagulazione in presenza di anticorpi) per scoprire infezioni latenti allo scopo di curarle con una specie di vaccinazione.
- Test ottici del sangue, microscopia a campo scuro: esistono diverse tecniche. Si basano sull'ipotesi che l'aspetto e la trasformazione del sangue possano fornire delle indicazioni sulle malattie.
- Test di cristallizzazione ematica (secondo Pfeiffer nella medicina antroposofica),
- Test del sangue capillardinamico secondo Kaelin: Diagnostica "olistica" o
- Auroscopia che osserva i colori e le forme del sangue essicato, ecc.;
- Analisi del sangue capillare: osservazione di processi in una goccia di sangue fresco con video-microscopio per valutare il sistema immunitario e la contaminazione da germi e tossine;
- Test ottici e chimici dell'urina (es. acidità): oltre ai test abituali di laboratorio, i terapisti alternativi controllano sovente e più precisamente l'acidità dell'urina per correggere il metabolismo.
- Il Test di Vincent misura inoltre la resistenza e il potenziale elettrico sanguino e/o urinario e/o salivare.
[modifica] Metodi diagnostici "energetici informatici, risonativi, ..."
Per evidenti motivi si tratta di metodi recenti perché richiedono attrezzature moderne elettriche, elettroniche e informatiche.
- Medicina vibrazionale: La medicina vibrazionale vede gli esseri umani come reti di campi energetici che interfacciano con sistemi fisico-cellulari.
- Biocibernetici e radionici: usando delle apparecchiature elettroniche si identificano, trasformano e reinsericono delle vibrazioni elettromagnetiche dell'organismo, di rimedi, di allergeni. Metodo spesso combinato con terapie a colori e/o laser e con rimedi omeopatici. Marche e termini usati (più terapeutiche che diagnostiche): MORA, BICOM, ABAS, MEDEA, BAY BIO, SVESA, ORGON, VEGA e altri;
- Bioelettronica (Vincent): si misura l'acidità, la resistenza e il potenziale elettrico del sangue, della saliva e dell'urina con lo scopo di scoprire malattie esistenti;
- Elettroneuraldiagnostica (Croon): misurazione elettrica di diversi punti della cute al fine di poter scoprire regioni lese del corpo. Alla base di queste indicazioni diagnostiche: terapia con correnti stimolanti;
- Elettroagopuntura (Voll): misurazione di diversi criteri elettrici (tensione, conducibilità, resistenza) su punti definiti della cute allo scopo di scoprire organi ammalati, intossicazioni e focolai. Serve anche a verificare l'utilità dei rimedi. Base di questa diagnosi: terapia con rimedi omeopatici, metodi di eliminazione dei focolai o applicazione di correnti stimolanti;
- Fotografia Kirlian: si basa sull'immaginazione di Rudolf Steiner (antroposofica) di un corpo eterico. Usando un generatore ad alta frequenza di Tesla, i Kirlian (coppia sovietica dall'inizio del secolo scorso) svilupparono un marchingenio per poter fotografare la "Bio-Aura", allo scopo di "diagnosticare" diverse malattie tra cui anche tumori;
- Diagnostica termoregolativa: misurazione della temperatura superficiale del corpo in diversi momenti allo scopo di dedurre dal termogramma eventuali malattie.
- Diagnostica globale T.A.C. : la tomografia cerebrale semplice, senza contrasto, è la base della medicina biologica, la dove si è scoperto e mappato l'intero encefalo cosi da poter diagnosticare in un tempo il segno che dice dove c'è la malattia e a che stadio dello sviluppo si trova, in più racconta il senso, cioè quale problema/conflitto la persona ha vissuto.
[modifica] Voci correlate
- Medicina alternativa contemporanea
- Medicina araba
- Medicina tradizionale cinese
- Medicina tradizionale cinese e Kung fu
- Medicina tradizionale cinese e agopuntura
- Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan
- Medicina tradizionale cinese e Ki
- Medicina tradizionale cinese e meridiani
- Medicina tradizionale cinese e ricerca scientifica
- Tecniche di medicina tradizionale cinese
- Medicine alternative storiche, etiche, popolari
- Medicina popolare (medioeuropea contemporanea)
- Terapie alternative etniche
- Terapie alternative strumentali