Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](../../../upload/thumb/c/c2/Croce_bianca_e_rossa.png/25px-Croce_bianca_e_rossa.png) |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La lingua è un organo eminentemente muscolare e mobilissimo in tutte le direzioni, adagiato sul “pavimento” della bocca. Esso è collegato posteriormente a un piccolo osso chiamato ioide e anteriormente ad un piccolo e sottile filamento detto frenulo o filetto. La lingua è dotata di papille gustative, ed è, appunto, il principale organo del gusto. Essa svolge la funzione di impastare il cibo con la saliva e di spingerlo sotto i denti affinché venga triturato. Inoltre ha anche una notevole importanza nel deglutire e nella fonazione. Abbiamo 4 sensazioni di gusto situati in punti diversi e sono:
- Dolce: che si trova nella punta della lingua
- Salato: che si trova nella parte laterale anteriore della lingua (in entrambi i lati)
- Acido: che si trova nella parte laterale posteriore della lingua (in entrambi i lati)
- Amaro: che si trova al centro della lingua
Le sensazioni gustative dei 2/3 anteriori della lingua vengono recepite da 4 tipi di papille presenti sull'organo:
- Papille foliate
- Papille fungiformi
- Papille circumvallate
- Papille filiformi (hanno funzione meccanica, trattengono il cibo, non hanno calici gustativi)
e veicolate al nervo faciale (VII paio di nervi cranici) con la corda del timpano. La sensibilità gustativa viene inoltre raccolta dal glossofaringeo e dal vago e viene trasportata al Nucleo del Tratto Solitario e al nucleo Ventro Postero Mediale del Talamo, zona in genere di pertinenza trigeminale.
La lingua si muove per mezzo di due sistemi di muscolatura: quella "estrinseca" e quella "intrinseca". La prima comprende tutti i muscoli "al di fuori" dell'organo in questione, mentre la seconda viene spesso definita come muscolatura propria (o interna) della lingua.