Diana Est
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diana Est | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | New Wave | |
Periodo attività | 1982 - 1984 | |
Album pubblicati | 0 (3 singoli) | |
Studio | 0 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Diana Est (a volte chiamata erroneamente Diana East) è il nome d'arte di Cristina Barbieri, nipote di Mario Lavezzi, è una cantante di musica new wave italiana degli anni ottanta.
Indice |
[modifica] La breve carriera
Il nome Diana venne scelto in onore della dea romana della caccia, mentre Est ricorda il verbo latino "è". Dotata di una voce non particolarmente memorabile, aveva un aspetto androgino, caratterizzato da un abbigliamento che ricordava nelle prime apparizioni televisive gli antichi peplum.
Prima di iniziare la carriera discografica, Diana Est ha lavorato in TV assieme a Ivan Cattaneo come valletta nel programma musicale RAI "Mister Fantasy".
La carriera discografica fu breve. Iniziò nel 1982 sotto l'etichetta Ricordi e grazie all'importante contributo di Enrico Ruggeri, che scrisse i testi dei 45 giri Tenax e Le Louvre (musiche di Cesare Previsti), Diana Est ottiene un successo praticamente immediato. Le immagini di copertina dei primi due singoli la ritraggono in un sofisticato stile, ideato da Ivan Cattaneo, a metà strada fra la new wave e l'antichità classica. Nel terzo, ed ultimo, singolo si può notare un drastico cambio di immagine.
- Tenax è un inno alla notte, il testo vagamente criptico ed angosciante e la ritmica ossessiva fanno da cornice ad una canzone interessante ed originale. Tenax inoltre sfoggia qualche verso in latino, probabilmente parafrasato da Seneca: "Sed modo senectus morbus est… carmen vitae immoderatae hic est".
- Le Louvre si ispira ad un mondo immaginario e sofisticato dove i dipinti escono dai musei per portare la cultura nella moderna e depressa civiltà "delle banalità".
- Marmo di città è una riflessione sul trascorrere del tempo in un dialogo immaginario con una scultura antica esposta all'aperto.
- Diamanti parla di un suicidio, tragico epilogo di una turbolenta storia d'amore clandestino.
I testi scorrevoli e originali testimoniano la veloce maturazione artistica di Ruggeri che di lì a poco avrebbe iniziato la sua fortunata carriera artistica come cantautore.
Diana Est, dopo aver inciso un terzo ed ultimo singolo nel 1984, Diamanti (autori: Avogadro e Ameli) / Pekino (autori: Avogadro e Ameli, con la cooperazione di Fasolino), scomparve dalle scene musicali. La sua sparizione improvvisa unita alla sua riluttanza nel tempo ad apparire dal vivo o come ospite televisiva, ne hanno alimentato la fama e il mito fino ad oggi.
In un'intervista rilasciata a Radio Popolare il 24 gennaio 2004, espresse giudizi molto negativi sull'ambiente musicale italiano dell'epoca.
[modifica] Curiosità...
- La nota discoteca fiorentina Tenax non ha molto a che vedere con la canzone omonima, che è posteriore di un anno alla sua apertura. La discoteca Tenax deve il suo nome a una marca di gel per capelli dell'epoca.
- Al contrario, nella discoteca Cocoricò, sul muro del corridoio che dalla piramide va alle altre sale, è impressa la scritta "Forse è già mattino e non lo so", una strofa del ritornello di Tenax.
- Nel 2002 sulla rivista "Max" fu pubblicato un racconto di fantasia sulla attuale vita di Diana Est, dal titolo Magnifica Ossessione.
- La canzone Le Louvre è stata remixata nel 2004 da Dj Prezioso, trasformando il brano di Diana Est in una hit da discoteca. Questo remix non ha fatto molto piacere agli irriducibili fan di Diana, che preferivano il ritmo inquietante e il sottofondo new-wave della versione originale.
- Alcune centinaia di copertine del singolo Diamanti / Pekino sono state stampate includendo un diamante di plastica, incollato sulla copertina sopra la lettera "i" di Diana. Queste particolari copie rappresentano una rarità per il collezionismo discografico; anche considerando che, dato lo scarso successo, l'ultimo singolo di Diana Est non è molto diffuso.
[modifica] Discografia
45 giri
- 1982 Tenax / Notte senza pietà
- 1983 Le Louvre / Marmo di città / Le Louvre (reprise strumentale)
- 1984 Diamanti / Pekino
Mix 12"
- 1982 Tenax (extended) / Tenax (extended instrumental)
- 1983 Le Louvre (extended) / Le Louvre (extended instrumental)
nota: tutti i brani sui 12" sono remixati dal Dj Tony Carrasco