Dick Tracy (fumetto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dick Tracy | |
Nome originale: | Dick Tracy |
Creatore/i: | Chester Gould |
Editore: | Chicago Tribune Syndacate |
Prima apparizione: | Chicago Tribune Syndacate (1931) |
Chicago Tribune Syndacate | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti |
Dick Tracy è un personaggio dei fumetti statunitense creato dal fumettista Chester Gould. Apparve per la prima volta il 4 ottobre 1931 sotto forma di striscia distribuita dal Chicago Tribune Syndicate. La striscia divenne rapidamente una icona della cultura popolare americana (lo è ancora a oltre 50 anni di distanza) e contribuì a stabilire un nuovo standard per i "crime comics".
Indice |
[modifica] Origini
Parte del successo iniziale di Dick Tracy fu sicuramente sia dovuto alla dose di violenza, fino a quel momento mai vista, di cui la striscia è intrisa - violenza chiaramente ispirata dal particolare momento sociale che l'America stava vivendo in quel momento, con le ondate di criminalità tipiche della Chicago degli anni trenta - sia al personaggio stesso. Dick Tracy viene presentato come il classico poliziotto incorruttibile, fedele alla fidanzata ed ai principi della legalità, leale con gli amici, difensore di donne e bambini ma al tempo stesso spietato fino all'eccesso con i criminali, mostrando a volte un vero e proprio grilletto facile.
Dick Tracy si arruola in polizia seguendo proprio questi principi di giustizia. In seguito al rapimento della sua fidanzata Tess Trueheart (tradotto spesso come Tess Cuorsincero in italiano) e all'assassinio del padre di lei da parte del criminale Big Bo decide infatti di diventare detective. Libererà Tess e deciderà di rimanere.
La cosa più interessante della striscia, paradossalmente, sono però i criminali che la popolano: così come Dick Tracy viene disegnato come bello, aitante e forte, i criminali sono mostrati il più delle volte come dei veri e propri deformi della peggior specie, con nomignoli appropriati al loro stato : abbiamo quindi mostri come Pruneface (Facciadiprugna), The Brow (Sopracciglia), Pear Shape (Formadipera) e soprattutto "Flattop" Jones (ovvero Testapiatta Jones), un criminale assoldato per assassinare Tracy, che diventa talmente tanto popolare tra i lettori da causare delle proteste quando l'autore lo fa morire (di morte accidentale).
[modifica] Evoluzione
Nel 1946 Chester Gould introduce nella striscia un particolare gadget: la Radio a doppia frequenza, una specie di walkie-talkie da polso indossato da Tracy come un orologio ed in dotazione all'intera forza di polizia. Viene usato da Tracy per comunicare con i colleghi, e diviene uno dei trademark della striscia. Da notare che negli anni quaranta una simile tecnologia era qualcosa di molto vicino alla fantascienza, ed introdusse nella striscia un elemento fantastico molto apprezzato soprattutto tra i giovani.
L'evoluzione tecnologia dei gadget di Dick Tracy non si fermò però qui: la forma più estrema si ebbe negli anni sessanta (periodo della corsa allo spazio) quando fu introdotta la Space Coupe, una specie di navicella spaziale a propulsione elettromagnetica che ampiò il campo d'azione di Dick Tracy nientedimeno che sulla Luna, dove viene scoperta una razza di umanoidi e spunta un nuovo personaggio, Moon Maid. Tutto questo causò una vera e propria escalation nelle storie, che si fecero sempre più fantascientifiche.
Questo periodo (chiamato non a caso Periodo Spaziale, Space Period, dai lettori - in maniera piuttosto denigratoria) continuò fino agli anni settanta, quando la striscia fu riportata "sulla terra". Da questo momento in poi vi furono numerosi tentativi di modernizzazione della striscia (come l'aggiunta dei baffi a Tracy e all'introduzione di un nuovo personaggio, Groovy). Furono introdotti inoltre nuovi nemici, altri personaggi minori e altri storie di contorno, ma la striscia ormai soffriva i segni del tempo e lo stesso autore si diceva insofferente a causa delle limitazioni che i giornali imponevano alle dimensioni e allo spazio dedicato alle strisce, che rendeva estremamente difficile organizzare delle storie complesse.
Chester Gould si ritirò ufficialmente dalla striscia nel 1977. Fu continuata da Max Allan Collins e dall'assistente di Gould, Rick Fletcher. Vi furono alcuni cambiamenti, e tutti i legami della striscia con il precedente "Periodo Spaziale" furono tagliati tramite l'uccisione del personaggio di Moon Maid. Alla morte di Fletcher la striscia passò in mano a Dick Locker, che è l'autore attuale (la striscia viene ancora pubblicata).
[modifica] Dick Tracy in Italia
In Italia Dick Tracy fu pubblicato su numerose riviste, tra cui Il Mago, Eureka e Linus.
[modifica] Altri media
Numerose opere sono state tratte da Dick Tracy. Negli anni quaranta in USA vi furono numerosi sceneggiati radio, dei serial televisivi (dal vivo ed a cartoni) e cinque film per il cinema. L'ultimo è uscito nel 1990, diretto ed interpretato da Warren Beatty con Madonna nella parte di Mozzafiato Mahoney ed Al Pacino nella parte di Big Boy.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Don Markstein's Toonopedia - Dick Tracy
- (EN) Database e galleria di copertine di Dick Tracy
- ComicUS: analisi del personaggio in occasione dei suoi 75 anni
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |