Difenilammina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Difenilammina | |
Nomi alternativi | |
---|---|
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | (C6H5)2NH |
Massa molecolare (uma) | 169,23 g/mol |
Aspetto | solido giallo chiaro |
Numero CAS | 122-39-4 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1,16 (20 °C) |
Solubilità in acqua | ~ 0,05 g/l (25 °C) |
Temperatura di fusione (K) | 326 (53°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 575 (302°C) (1013 hPa) |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | ~426 (153°C) (vaso aperto) |
Temperatura di autoignizione (K) | ~903 (630°C) |
frasi R: R 23/24/25-33-50/53 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
La difenilammina (o N-fenilanilina) è un'ammina aromatica.
A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro dall'odore tenue. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.
Viene utilizzata come indicatore colorimerico per le reazioni di ossidazione con bicromato di potassio, reazione utilizzata per il dosaggio di determinati elementi, tra cui i sali ferrosi.