Digesto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Digesto (Lat. Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δεδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.
Indice |
[modifica] Il progetto
La gestazione dell'opera ha inizio il 15 dicembre 530, data in cui Giustiniano promulga la costituzione Deo auctore con la quale dà incarico a Triboniano, quaestor sacri palatii, di raccogliere in un'unica opera i frutti della secolare produzione della giurisprudenza romana.
Per compiere l'immane opera di selezionare il vastissimo materiale giurisprudenziale Triboniano forma una commissione composta da un lato da dotti, dall'altro da emimenti avvocati di Costantinopoli. La commissione risulta così composta da: Triboniano, che la presiede, Costantino, ministro del tesoro o comes sacrarum largitionum, i professori di Costantinopoli Teofilo e Cratino, i professori di Berito (l'odierna Beirut) Doroteo e Anatolio, ed undici avvocati (Stefano, Mena, Prosdocio, Eutolmio, Timoteo, Leonide, Leonzio, Platone, Iacobo, Costantino, Giovanni).
Giustiniano conferisce ai compilatori la facoltà di apportare le modifiche ai testi guridici ritenute necessarie al fine di eliminare le contraddizioni e di adeguarli al diritto vigente.
Il lavoro dei commissari si conclude dopo soli tre anni, un tempo sorprendentemente breve vista la mole di opere giuridiche che i compilatori utilizzarono per la composizione dell'opera.
I Digesta vengono quindi promulgati da Giustiniano il 16 dicembre 533 con la costituzione bilingue Tanta o Δεδωκεν. L'entrata in vigore viene fissata per il 30 dicembre del medesimo anno.
[modifica] La struttura dell'opera
Il Digesto è composto da 50 libri. Ciascun libro è diviso in titoli, ogni titolo ha una propria rubrica indicante l'argomento trattato. All'interno dei titoli sono ordinati i frammenti delle opere della giurisprudenza romana. I frammenti sono preceduti dalla inscriptio con il nome del giurista che ne è l'autore, l'opera e il numero del libro dal quale è tratto.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Digesto
- [http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak/Corpus/confirmatio.htm Constitutio Tanta
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |