Dina Bellotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dina Bellotti (Alessandria, 1911 - Roma, 2003 ) è stata una pittrice italiana.
Trascorse la fanciullezza nella sua città natale dove frequentò le scuole di primo e di secondo grado. Dimostrò presto la sua attitudine per il disegno e nel 1929 si iscrisse all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dove ebbe come maestri Cesare Ferro e Marcello Boglione.
Esordì nel 1935 in mostre collettive e nazionali e, nello stesso anno, nel "Premio della Regina" conseguì il premio per lavori in acquaforte ottenendo la medaglia d'oro.
Nel 1938 espose per la prima volta i suoi lavori alla Biennale di Venezia: raffiguravano prevalentemente paesaggi, figure e soprattutto ritratti di bambini.
Già in quegli anni la giovane pittrice era solita trascorrere i periodi estivi con la famiglia a Sestri Levante e così la ricorda Carlo Bo[1]:
Indice |
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Rino Tacchella, Dizionario degli artisti alessandrini tra '800 e '900, i Grafismi Boccassi, Alessandria, 2004