Dinictis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dinictis Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||
![]() Dinictis alla caccia di Protoceras |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
Dinictis è un genere di mammiferi carnivori, fossili dell’Eocene e dell’Oligocene nordamericano.
[modifica] Un falso "puma"
Questo animale assomigliava moltissimo ai felidi, soprattutto per il cranio, ma in realtà apparteneva a una famiglia estinta di carnivori ben più primitivi, i nimravidi. Dinictis, della taglia di un puma, possedeva un corpo snello e allungato, zampe piuttosto corte e un cranio dotato di mascelle potenti. A differenza dei veri felidi, Dinictis e i suoi parenti avevano zampe plantigrade, come quelle degli orsi e dei cani. Questo carnivoro viveva nelle pianure del Nordamerica tra i 40 e i 30 milioni di anni fa, tendendo agguati agli ungulati primitivi che a quell'epoca prosperavano, come Protoceras e Merycoidodon. Tra le caratteristiche di Dinictis, da ricordare l'allungamento dei canini superiori, che ricordano lo sviluppo (pur senza raggiungerlo) di quelli delle tigri dai denti a sciabola. Di Dinictis si conoscono varie specie, le più note delle quali sono D. felina e D. squalidens. Fossili di Dinictis sono stati rinvenuti per tutto il Nordamerica: Saskatchewan, Colorado, Montana, Nebraska, South Dakota, North Dakota, Wyoming e Oregon. Un suo parente, di dimensioni leggermente maggiori, è Nimravus.