Dinocerata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dinocerati Stato di conservazione: Fossile |
||||||||
![]() Uintatherium (chiamato anche Dinoceras) |
||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||
|
||||||||
Generi Principali | ||||||||
I Dinocerati (Dinocerata) sono un gruppo di mammiferi vissuti nell'Eocene in Asia e Nordamerica.
[modifica] I primi mammiferi giganti
Questi animali, mlto conosciuti per i generi Uintatherium ed Eobasileus, sono tra i primi mammiferi di dimensioni enormi ad essersi sviluppati dopo la scomparsa dei dinosauri. I dinocerati si svilupparono da antenati paleocenici di piccole dimensioni, e prosperarono per tutto l'Eocene, per poi estinguersi ed essere rimpiazzati dai titanoteri come Brontotherium. L'aspetto di molte specie ricordava vagamente quello dei rinoceronti, a causa delle strutture a forma di corna poste sul cranio di alcune specie. Il nome dinocerati significa appunto "corna terribili". Altra caratteristica comune a tutti i generi appartenenti a questo gruppo erano i denti canini molto sviluppati. Avevano zampe pentadattile e munite di zoccoli. Benché le prime specie come Probathyopsis fossero di piccole dimensioni, le specie più tarde e famose, ad esempio Uintatherium, erano dei veri giganti lunghi anche oltre tre metri. All'interno dei dinocerati si possono riconoscere due famiglie ben distinte fra loro: i gobiateridi, dalle abitudini anfibie e dal cranio adattato alla vita semiacquatica, privo di corna, e gli uintateridi, le cui forme più grandi erano dotate anche di sei corna. Rappresentanti primitivi di questa famiglia assomigliavano vagamente ai pantodonti come Pantolambda.