New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni template:Disambigua - Wikipedia

Discussioni template:Disambigua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Modifiche al template (settembre 2004)

Ricopio dal bar quello che ho scritto riguardo a questo template:

Template:Disambigua: il template che c'era fino a poco tempo fa (e che era stato rimesso) assomigliava molto a quello di stub ed era decisamente troppo pesante per una cosa che NON dovrebbe saltare all'occhio in quanto dovrebbe essere una semplice descrizione della categoria di pagine (nel caso qualcuno non avesse capito da sé che riporta più omonimi), pertanto m'era parso bene fare una cosa più leggera e che non desse pugni agli occhi, ovvero qualcosa simile a questa qui [1].

Vorrei sapere per quale ragione a voi 'riportatori indiatro' sembra meglio quel riquadro da 'stub'. --Oberon 05:07, Set 3, 2004 (UTC)

Su consiglio di Gac riorganizzo la lista delle ragioni per cui QUEL messaggio di disambig è male:
1) è molto grande quindi occupa spazio 'fisico' e mentale (disturbando) nei lettori
2) è molto simile al messaggio di stub, pertanto può generare iniziale confusione sia in wikipidiani sia in semplici navigatori
3) il suo scopo dovrebbe essere semplicemente informare del significato del tipo di pagina, non coprire il reale contenuto della pagina.
Pertanto a mio avviso un messaggio leggero del tipo di quello che potete trovare a mio nome (IP: 80.116.0.31) nella cronologia è l'ideale. Oltretutto sono giunti (giustamente a mio avviso) a questa conclusione anche i nostri omonimi (ad esempio) di en. e fr. --Oberon 06:00, Set 3, 2004 (UTC)

D'accordo con Oberon: quando si è stanchi è facile sbagliare --Enzo 06:25, Set 3, 2004 (UTC)

Secondo me dovrebbe essere ancora più leggero, magari senza bordo, magari a piè di pagina (così proprio non si confonderebbe con gli stub che per malsana convenzione sono all'inizio dell'articolo). Inoltre, io ci metterei un qualche tipo di iconografia, ad esempio una banderuola segnavento o le silhouette di cartelli stradali. --Lornova 23:40, Set 3, 2004 (UTC)

Sull'infondo e senza bordo siamo d'accordo, per quanto riguarda l'iconografia imho è un'ottima cosa, ma da applicare a stub (triangolo rosso con punto esclamativo in mezzo) o WIP (tipico segnale di lavori in corso) e msg simili (ci sono altri messaggi di quel tipo?), in Disambigua che metteresti che non distragga dando subito l'idea? Posso dire quello che viene in mente a me ora: la testa di un tizio perplesso con punti di domanda intorno (però non è abbastanza chiara forse). --Oberon 03:53, Set 4, 2004 (UTC)
Ripensando bene per la velocità di caricamento delle pagine in Disambigua dovrebbero proprio essere evitate img, che cmq darebbero troppo sull'occhio (a meno che non sia particolarmente piccola e immediatamente comprensibile), è cmq ottima cosa su stub ed altro, dove ci si può spostare per parlare di un'eventuale utilizzo di un'iconografia estesa di questo tipo? --Oberon 05:03, Set 4, 2004 (UTC)
Mi rispondo da solo e invito questa discussione a spostarsi in Wikipedia:Discussione#Icone_e_Template --Oberon 05:23, Set 4, 2004 (UTC)

Sondaggio riguardo all'alleggerimento del template: Wikipedia:Sondaggi#Template_di_disambigua --Oberon 05:34, Set 4, 2004 (UTC)


Uhm ho visto la versione senza bordo e senza sfondo, la mancanza del bordo la alleggerisce, ma uno sfondo leggero leggero ci andrebbe per distinguere il messaggio dal corpo del testo dell'articolo:

Questa è una pagina di chiarimento delle ambiguità; ciò significa che contiene un elenco di pagine che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggere quel link in modo che punti direttamente alla pagina appropriata, grazie.

--Lornova


Nel sondaggio apposito (vedi) ho votato per il mantenimento dell'attuale template anche perché quello proposto in sostituzione non mi pare si differenzi molto dal precedente. Interessante mi sembra invece la proposta fatta qui sopra da Lornova circa uno sfondino colorato che sostituisca l'attuale riquadrato. Tw.25 (talk) 08:53, Set 5, 2004 (UTC)
+1 stanco di default 08:58, Set 5, 2004 (UTC)
IMHO è l'esatto contrario di quello che dici (ovvero quello che si differenzia meno dall'attuale è quello di Larnova), tuttavia faccio notare che il sondaggio non è per la mia proposta di cambiamento in uno specifico messaggio, ma per un cambiamento in una generica versione alleggerita, la quale può buon contenete anche uno sfondo molto chiaro (sebbene quello in particolare in mi piaccia, ma sui gusti ... :). --Oberon 10:10, Set 5, 2004 (UTC)

Ho votato no per gli stessi motivi esposti da Tullio. Tra l'altro sono dell'idea che il msg di disambigua debba stare in alto come lo stub.. tra l'occupazione di spazio mentale e la comodità del colpo d'occhio propendo per il secondo!! ;-) --Ubi 12:10, Set 6, 2004 (UTC)

  • +1 --M/ 12:16, Set 6, 2004 (UTC)
Perché? Non sono già sufficientemente chiari a colpo d'occhio una frase che termina con ':' seguita da una lista e il nome della catetegoria? --Oberon 19:47, Set 6, 2004 (UTC)

Secondo me il disambigua non ha alcuna utilità:

-leggendo i possibili significati si identifica immediatamente quello che si cerca

-anche arrivando da un wikilink non fa mica male vedere anche le altre possibili voci (suvvia, è solo questione di un click, non è così necessario arrivare immediatamente alla voce corretta): anzi volendo potrebbe anche stimolare la mente andando a leggere le altre accezioni.

-siccome l'unica semiutilità attuale è quella di correggere il wikilink (che comunque non condivido come scritto sopra), l'avviso può essere benissimo messo in fondo e solo con lo sfondo leggermente diverso

-lo stub ha un senso, perchè stimola l'accrescimento della pagina, mentre il disambigua non stimola niente e può dar fastidio al semplice lettore/navigatore

In conlcusione, lo toglierei definitivamente, ma, se deve rimanere, meglio piccolo e che si veda poco, e comunque in fondo.

Ciao --Altair 19:51, Set 6, 2004 (UTC)


Gac, saranno dei piccoli dettagli ma non sono d'accordo con le tue modifiche:

  • Non sono d'accordo con "un elenco di pagine che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome", non userei il condizionale, le pagine avrebbero lo stesso nome (altrimenti non sarebbe nata la pagina di disambigua), quindi io insisto per "un elenco di pagine che altrimenti avrebbero lo stesso nome".
Non è come dici. Nelle pagine di disambigua a volte si mettono, per chiarezza, anche delle voci con titoli assonanti o simili. Non è quindi assolutamente sicuro che i nomi siano identici. Anche se ammetto che forse la sottigliezza è eccessiva :-)
  • Avevo tolto il "grazie" alla fine della pagina non perché non mi piace la "buona educazione", ma perché secondo me è forzato: chi fa modifiche a Wikipedia lo fa perché crede nell'idea di Wikipedia, non per sentirsi dire grazie.
Vero. Hai ragione. Allora però dovremmo toglierlo anche da altre decine di pagine in cui lo abbiamo scritto. Per me va bene, fai una ricerca e cambia tutte le pagine :-)

--Lornova 12:48, Set 8, 2004 (UTC)


Qualcuno mi spiega perchè è così importante il template disambigua? Se io scrivo Nobel e mi trovo davanti il premio Nobel o l'uomo Nobel che male c'è? Perchè dovrebbe dare fastidio o creare confusione? Ripeto: mi sembra meglio che uno abbia la possibilità di scegliere tra le due pagine di Nobel piuttosto che arrivare immediatamente ai premi Nobel, anche se si arriva da un link verso il premio Nobel. Magari poi a uno gli interessa e si va a leggere anche le notizie su Nobel uomo, mentre si rischia che il navigatore saltuario neanche ci pensa che oltre alla pagina sul premio possa esistere anche la pagina sull'uomo... Ciao --Altair 13:03, Set 8, 2004 (UTC)

Se tu scrivi Nobel intendi i premi nobel o il signor Nobel? Come si fa a sapere a priori quale delle due volevi vedere? Forse per Nobel è più probabile che tu volessi vedere i premi, ma ci sono casi meno semplici, guarda classe quanti significati può avere: qual'è quello più "importante"? Lornova
Nessuno: entri nella pagina di disambigua di classe o Nobel e scegli quale accezione preferisci. Ma senza template, che secondo me non è utile. Se proprio ci deve essere non è meglio metterlo in fondo? --Altair 13:16, Set 8, 2004 (UTC)
Scusa, leggendo il tuo messaggio avevo capito che eri contrario all'idea di pagina di disambiguazione. Per quanto riguarda il template, anche secondo me non è molto importante, e anche secondo me andrebbe messo in calce alla pagina (anche lo stub io lo metterei in calce, per ragioni stilistiche, ma da quell'orecchio qui non ci sentono bene...) --Lornova 13:23, Set 8, 2004 (UTC)


Guarda che non sono modifiche da fine di mondo - fai pure come vuoi - Ciao stanco per forza 12:56, Set 8, 2004 (UTC)

Ma daaai Gac non ti sarai mica offeso! Certo che non sono modifiche da fine del mondo, ma visto che ti sei messo lì e hai impiegato del tempo per farle saranno almeno degne di essere discusse no? Tantopiù che non mi sono permesso neanche di modificare direttamente il template ma per rispetto verso chi le aveva fatte (tu in questo caso) mi sono limitato a esprimere il mio punto di vista qui nella pagina di discussione. --Lornova 13:07, Set 8, 2004 (UTC)
Non è un problema di orecchia che non ci sentono bene: si è giunti alla propensione di mettere i tag stub e disambigua in testa ad ogni articolo che ne abbia necessita unicamente perché - se posizionati a fondo pagina - rischiano di non essere visti da internauti dal ditino, dal click e dal mouse veloci, tanto veloci che il più delle volte sono pronti a scappare dalla pagina prima di aver letto tre parole consecutive .... :-) Twice25 (talk) 22:41, Set 8, 2004 (UTC)
Scusa se sembro ripetitivo, ma continuo a non capire. Lo stub ha un'importanza molto diversa: se leggi un pezzo che sembra ridicolmente piccolo o fatto male, la scritta stub un po' ti incoraggia a non considerare wikipedia una sòla, un po' ti incoraggia a migliorare l'articolo stesso. Mentre il disambigua serve solo per due cosine futili: il rinominare il wikilink (che secondo me neanche è una cosa giusta), e l'avvertire che la pagine cercata è tra quelle elencate sotto (una cosa ovvia!). Boh, fatemi sapere. Prendete ad esempio la pagina Nobel: secondo voi se non ci fosse il disambigua la gente perderebbe qualcosa? Non capirebbe? non è peggio perdere la possibilità che uno legga la pagina Nobel (uomo) facendo i wikilink diretti solo a Nobel (premio)? --Altair 02:15, Set 13, 2004 (UTC)
Anche secondo me il disanbigua il più delle volte è inutile, perché o basterebbe mettere un riferimento nella pagina di un significato che rimanda all'altro se gli argomenti sono collegati (è il caso di Nobel), o è inutile perché magari le omonimie sono evidenti, oppure può addirittura confondere (come nel caso di baccanti) se usato male. Per me, a limite, basterebbe un testo in neretto che avverta che l'argomento cercato ha dato più risultati/si riferisce a più argomenti (in testa alla pagina, ovviamente). In ultima analisi, preferirei il disambigua così com'è ora... in basso perderebbe ancor più di significato. ::AdiCon 15:07, Set 16, 2004 (UTC)

[modifica] Nuovo sondaggio

Ebbene sì, c'è un nuovo sondaggio sul template disambigua! La ragione è che, secondo me (e non solo), il tag {{disambigua}} dovrebbe essere messo in basso, non in alto. Ecco perché:

  • Che sia una pagina di disambiguazione è evidente, chi ha mai consultato un'opera come un dizionario o una enciclopedia sa che ci possono essere più significati per lemma
  • Il tag, anche così com'è adesso, ricordo ancora troppo lo stub
  • Il box in alto è dispersivo, iniziamo subito col testo, che ho fretta di scrivere la ricerca per scuola!
  • Personalmente, il box in alto lo trovo brutto, stilisticamente sciatto
  • Nella versione inglese, è in basso... non è che dobbiamo per forza fare come loro, ma se l'hanno messo lì, ci avran pensato pure un po' su, e non sono proprio dei fessacchiotti!
  • C'è persino chi il tag di disambiguazione non lo metterebbe del tutto

Suvvia, partecipate numerosi alla discussione! --Lornova 14:15, Set 16, 2004 (UTC)

Scusami Lornova, ma vorrei ribattere punto per punto.

  • È evidente per chi conosce almeno un po' l'italiano, ma io mi metto nei panni di che fare interwiki e non capisce che è un disambigua. In ne faccio tanti e mi capita spesso di non capirlo al primo colpo, un messaggio sempre uguale mi facilita, escluso giapponese e coreano, che su alcuni pc che uso non interpreta.
  • E' un problema di cosa c'e' scritto, ma basterebbe una parola iniziale che escluda ogni ambiguita: Stub o Disambigua. E la discussione sarebbe finita.
  • Quando il leggo qualcosa parto dall'alto e non dal basso, non tutti gli stub sono corti, con un po' d'impegno parecchi stub diventano grandi quanto una pagina. E molto spesso io lavoro su finestre da mezza videata. Quindi in fondo vuol dire non vederlo, tanto vale farne a meno. Ma farne a meno significa che qualcuno scrivera davanti qualcosa per far capire il perche di quella lista di voci e sia daccapo.
  • Gli inglesi fanno tante cose, e ti posso parlare per esperienza personale nel lavoro, fanno anche grosse fesserie (e spesso lavorano male e con il doppio del tempo necessario). Fai la proporzione tra persone che parlano la lingua e voci in quella lingua e di assicuro che vinciamo noi (tanto per farti un esempio, sul sito inglese non vedi, un'ornitologia approfondita come la mia - il progretto Wikispecies sta nascendo adesso -, o un progetto come quello dei comuni).
  • Non metterlo significa non far capire agli inesperti o ai non madrelingua italiana cos'è e a cosa serve quella lista di nomi. Ciao. Renato Caniatti 19:45, Set 16, 2004 (UTC)
Ok, buone argomentazioni, un punto per te. Ma resta il fatto che wikipedia.it è fatta soprattutto per un pubblico italiano, e cmq chi si mette a fare gli interwiki non è uno sprovveduto! Resta il fatto che io non sono dell'idea che il box di disambiguazione vada tolto, penso solo che per leggibilità della pagina (e anche per stile grafico) vada messo in fondo. Per lo stub sono d'accordo a metterlo in cima alla pagina, anche se lo reputo brutto da un punto di vista grafico ma è giusto in quel caso "mettere le mani avanti" e segnalare che è una voce incompleta. --Lornova 20:00, Set 16, 2004 (UTC)

[modifica] A cosa serve il disambigua?

A mio parere il disambigua ha una funzione importantissima. Lo uso molto e mi sembra anche di averlo sempre usato bene. Nel caso guardatene qualcuno.
Certo che per servire deve essere fatto bene. Se lo si crea, almeno due voci disambiguate devono essere state create, altrimenti è un semplice sfoggio di cultura fine a se stesso (guarda quanti significati sò .... però non li spiego creando una voce). Ogni riga deve essere semplice (proprio perchè è la voce che spiega e non la descrizione sulla riga qui dentro), tutte le righe devono essere differenziate le una dalle altre. Se sono molte possono essere raggruppate per argomento tramite paragrafi. Se la parola parola puo essere compresa in altre voci, sarebbe opportune indicarle, in un paragafo del tipo "vedi anche" in fondo. Infine il tag, deve essere presente e deve essere in testa, perché e quello che ci indica la funzione delle righe che sotto abbiamo scritto. Non ci deve essere un ulteriore testo che ci indica che la voce xxxxx può avere più significati .... ed indicarli sotto. Se una tale dicitura serve, e ritenimao che non sia chiaramente scritta nel tag, mettiamocela (a mio avviso va gia bene così), altrimenti ogni scrivere in forme diverse. Quindi, riassunto:
0 creiamo disambigua, se abbiamo almeno due voci scritte, se non ci sonom cosi come ci prendiamo l'impegno di diambiguare prendiamo l'impegno di crearne il più possibile

  1. tag in testa
  2. nessuna descrizione nel testo della voce che indichi ulteriormente un disambigua
  3. voce con descrizione semplice e diversificante
  4. eventuali paragrafi che raggruppino voci simili
  5. eventuale paragrafo "Vedi anche"
  6. interwiki

Alcuni miei esempi (eventualmente da commentare): Ifigenia, Edipo, Iliade, Gavia. Ciao. Renato Caniatti 18:58, Set 16, 2004 (UTC)

I ricchi esempi portati da Renato fanno desiderate un template in grassetto, altro che in fondo alla pagina.--Enzo 19:36, Set 16, 2004 (UTC)
Gli esempi portati secondo me non sono neanche "disambigua"... prendete Ifigenia... Ifigenia ha un solo significato: "Ifigenia - Figura della mitologia greca, figlia di Agamennone e Clitennestra.", tutto il resto sono opere letterarie che hanno preso spunto dal mito di Ifigenia. Quindi in quel caso avrebbe quasi più senso avere una voce "Ifigenia" che spiega chi è, con un paragrafo che elenca le opere letterarie ad essa ispirate. --Lornova 20:06, Set 16, 2004 (UTC)
Mi sorge un dubbio: chi partecipa a questa discussione ha letto Wikipedia:Disambiguazione? --Enzo 20:11, Set 16, 2004 (UTC)
Non so perché ti diverti a insultarmi, perché seppure in modo sottile, è quello che stai facendo. Lo so bene che si disambiguano pagine che avrebbero lo stesso nome, e ci sono anche opere che si chiamano semplicemente "Ifigenia", ma qui si cerca di ragionare in termini un po' meno semplicistici. Se poi ti do così fastidio, basta dirlo e tolgo il disturbo. --Lornova 20:18, Set 16, 2004 (UTC)
(conflittato da Ubi, antepongo per comodità grafica)Non intendevo dire che non si conosce il significato del termine disambiguazione, ma l'utilizzo che di questo strumento si fa in Wiki. Giuro che non era nelle mie intenzioni offendere nessuno--Enzo 08:50, Set 17, 2004 (UTC)

Il template disambigua serve, molto semplicemente, a identificare immediatamente quella che stai guardando come metapagina e non un articolo dell'enciclopedia (altrimenti, accetto scommesse, inizierebbo a comparire i tag stub anche sulle pagine di disambigua..).
Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 08:46, Set 17, 2004 (UTC)

[modifica] Un'idea per il template

Premetto che sono tra quelli che ritengono il template utile, tuttavia capisco le ragioni di chi l'osteggia. In particolare per alcuni è troppo simile allo stub e troppo lungo, anche dopo il restyling. Si potrebbe cambiare il colore di sfondo e eliminare la richiesta di sistemazone del link. In questo modo il template avrebbe il solo scopo di avvisare che quello non è un articolo vero e proprio. Se è vero che in alcuni casi la disambiguazione è evidente, in altri più dettagliati (sia in descrizioni che in elenco di voci) lo è meno, e con l'espandersi della it.wiki ce ne saranno sempre di più, quindi credo che sia comunque necessaria quella righettina che rimarrebbe. Inoltre il template è necessario anche perchè categorizza quelle pagine. Tuttavia, credo sia utile anche la richiesta di sistemazione del link perchè non è bello leggendo un articolo essere linkati ad una pagina di disambiguazione intermedia e doversi cercare l'articolo a cui si voleva andare. Per ovviare a ciò propongo una nuova pagina speciale in cui inserire gli articoli che linkano a disambiguazioni. Ho provato a querare il DB e le pagine di disambiguazione linkate sono 327 (quasi tutte). Però, ecco la buona notizia, la maggioranza è linkata da un numero di articoli inferiore a 10, molte inferiore a 5. Ovviamente ci sono anche i casi eclatanti come Regia (199) e capitale (123) ma sono piuttosto rari. I wikipediani "da lavoro sporco" potrebbero ogni tanto passare dalla pagina speciale e ripulire i link alle disambiguazioni. Io mi rendo disponibile al lavoro sporco sporadico, volendo potrei anche occuparmi della manutenzione della "pagina speciale" ma sarebbe preferibile una query settimanale degli amministratori sul DB online perchè sul mio PC la creazione della tabella "links" è piuttosto lunga (più di mezza giornata). --lukius 10:15, Set 17, 2004 (UTC)
P.s. chiedo scusa per la mancata firma... ma, vi assicuro, sto migliorando: prima di premere "salva la pagina" ho come avuto la sensazione di aver dimenticato qualcosa. E' un buon segno, no? ;) --lukius 10:15, Set 17, 2004 (UTC)


Discussione svolta durante il sondaggio Posizione nella pagina del template di disambigua. Riportata qui in quanto suo posto naturale.


Il tag disambigua come il tag stub segnalano che non si tratta di una voce di Enciclopedia, ma informano il primo che la voce cercata si trova con significato diverso in articoli diversi, il secondo che si tratta di un embrione di voce. Come tali è bene stiano in alto, se non si vuole squalificare Wikipedia. È un segnale evidente che wiki è una enciclopedia in fieri ma non sciatta e povera.--Enzo 14:35, Set 16, 2004 (UTC)

In primis il sondaggio dovrebbe essere posto in modo tale che si debba rispondere SI oppure NO (oppure FAVOREVOLE o CONTRARIO). Secondo, concordo con Enzo, ed aggiungo, che non dovrebbe essere messo niente dopo il tag, se non la lista delle voci disambiguanti, in quanto il tag dovrebbe gia' dire esplicitamente cosa sta seguendo. Renato Caniatti 14:45, Set 16, 2004 (UTC)
Piena sintonia--Enzo 14:56, Set 16, 2004 (UTC)

Oltre a quanto scritto da Renato ed Enzo, aggiungo che un po' di uniformità non guasterebbe, anche per semplificare la vita ai nuovi arrivati.. che altrimenti impazziscono a forza di convenzioni! Frieda (dillo a Ubi) 15:09, Set 16, 2004 (UTC)

Ho aggiunto il nome del proponente del sondaggio, la data di inizio e la durata standard, visto che non indicato nulla di diverso. Gac 15:39, Set 16, 2004 (UTC)

Mi sembra che qui ci sia un gruppo di persone compatte per il tag in alto, e che hanno tutto l'interesse di fare ostruzionismo: mi pare infatti che in cima a questa pagina si fosse scritto "il sondaggio è preceduto da una discussione", e invece qui si è proceduto a iniziare il voto e basta. Secondo, non capisco perché avevo fatto pulizia nella pagina di discussione del template (mettendo tutto ordinatamente in un archivio), apposta per lasciare spazio a questo dibattito (che non c'è stato), e per due volte qualcuno ha pensato di riportare tutto indietro, come se fosse un atto di vandalismo. Perché? Perché non si è potuto discuterne? Perché non due note "a me piace tutto di quà", o almeno "sciopa"? Sembra che ci sia una elite di wikipediani che ha il solo ed unico diritto di decidere di tutto, persino su cosa deve andare in archivio in una discussione! --Lornova 17:40, Set 16, 2004 (UTC)
Visto che tutti hanno scritto qui, e con chiaro intento oscurantista sono state ripristinate le vecchie discussioni nel template di disambigua in modo da nascondere la discussione su questo sondaggio, ricopio qui quello che avevo scritto in Discussioni template:Disambigua:

Ebbene sì, c'è un nuovo sondaggio sul template disambigua! La ragione è che, secondo me (e non solo), il tag {{disambigua}} dovrebbe essere messo in basso, non in alto. Ecco perché:

  • Che sia una pagina di disambiguazione è evidente, chi ha mai consultato un'opera come un dizionario o una enciclopedia sa che ci possono essere più significati per lemma
  • Il tag, anche così com'è adesso, ricordo ancora troppo lo stub
  • Il box in alto è dispersivo, iniziamo subito col testo, che ho fretta di scrivere la ricerca per scuola!
  • Personalmente, il box in alto lo trovo brutto, stilisticamente sciatto
  • Nella versione inglese, è in basso... non è che dobbiamo per forza fare come loro, ma se l'hanno messo lì, ci avran pensato pure un po' su, e non sono proprio dei fessacchiotti!
  • C'è persino chi il tag di disambiguazione non lo metterebbe del tutto

Suvvia, partecipate numerosi alla discussione! --Lornova 14:15, Set 16, 2004 (UTC)

Il ripristino ripetuto della pagina discussione del template in effetti è opinabile, visto che c'era l'archivio. ma parlare di "elite" e di "oscurantismo" mi sembra esagerato. Inoltre il ripristino non era certo per "nascondere la discussione", visto che non è stata cancellata ed è ancora lì, in fondo alla pagina. Alfio 17:50, Set 16, 2004 (UTC)
Sarà forse esagerato, ma quando vedi che ti attivi, fai delle cose, e vengono tutte cassate o persino ripristinate come se fossero vandalismi, senza neppure degnarsi di mettere una nota "ho ripristinato perché xxxx", allora ti girano e ti senti davvero impotente e preso in giro. Lornova 18:12, Set 16, 2004 (UTC)
L'accorato intervento di Lornova risulta - lo dico assolutamente senza sarcasmo - quasi commovente. Come si può non dire la propria? Così dico la mia. Lornova, per molti, versi non ha torto, le sue enunciazioni sono condivisibili. Tuttavia, personalmente rimango per un mantenimento dello status quo (anche se il testo del disambigua come è scritto ora è migliorabile): l'avviso penso debba essere messo in cima all'articolo. Ora voto. Twice25 (talk) 00:13, Set 17, 2004 (UTC)

Secondo me il template disambigua non ha alcuna utilità:

-leggendo i possibili significati si identifica immediatamente quello che si cerca

-anche arrivando da un wikilink non fa mica male vedere anche le altre possibili voci (suvvia, è solo questione di un click, non è così necessario arrivare immediatamente alla voce corretta): anzi volendo potrebbe anche stimolare la mente andando a leggere le altre accezioni.

-siccome l'unica semiutilità attuale è quella di correggere il wikilink (che comunque non condivido come scritto sopra), l'avviso può essere benissimo messo in fondo e solo con lo sfondo leggermente diverso

-lo stub ha un senso, perchè stimola l'accrescimento della pagina, mentre il disambigua non stimola niente e può dar fastidio al semplice lettore/navigatore

In conlcusione, lo toglierei definitivamente, ma, se deve rimanere, meglio piccolo e che si veda poco, e comunque in fondo.

Qualcuno mi spiega perchè è così importante il template disambigua? Se io scrivo Nobel e mi trovo davanti il premio Nobel o l'uomo Nobel che male c'è? Perchè dovrebbe dare fastidio o creare confusione? Ripeto: mi sembra meglio che uno abbia la possibilità di scegliere tra le due pagine di Nobel piuttosto che arrivare immediatamente ai premi Nobel, anche se si arriva da un link verso il premio Nobel. Magari poi a uno gli interessa e si va a leggere anche le notizie su Nobel uomo, mentre si rischia che il navigatore saltuario neanche ci pensa che oltre alla pagina sul premio possa esistere anche la pagina sull'uomo...

Scusate se sembro ripetitivo, ma continuo a non capire. Lo stub ha un'importanza molto diversa: se leggi un pezzo che sembra ridicolmente piccolo o fatto male, la scritta stub un po' ti incoraggia a non considerare wikipedia una sòla, un po' ti incoraggia a migliorare l'articolo stesso.

Mentre il template disambigua serve solo per due cosine futili: il rinominare il wikilink (che secondo me neanche è una cosa giusta), e l'avvertire che la pagine cercata è tra quelle elencate sotto (una cosa ovvia!).

Boh, fatemi sapere. Prendete ad esempio la pagina Nobel: secondo voi se non ci fosse il disambigua la gente perderebbe qualcosa? Non capirebbe? non è peggio perdere la possibilità che uno legga la pagina Nobel (uomo) facendo i wikilink diretti solo a Nobel (premio)?

--Altair 01:50, Set 17, 2004 (UTC)

a dire il vero, il template disambigua serve anche per farci notare al volo che una voce ha più significati, che è una cosa che a me è sempre piaciuta per quanto possa sembrare ovvia. --.mau. 12:58, Set 17, 2004 (UTC)

Allora vedila così: tu arrivi alla pagina del premio Nobel e ti trovi di fronte

Secondo te è necessario farci notare che la voce ha più significati? Boh... Ciao --Altair 19:15, Set 17, 2004 (UTC)

[modifica] pagina verso articolo

Nel testo della disambigua, si parla di pagina. Ora, siccome le disambigua si applicano solo alle voci del'enciclopedia, sarebbe più corretto parlare di articolo o voce. Gac 13:31, Ott 11, 2004 (UTC)

Voce è effettivamente più appropriato, poiché fra le pagine non vi sono solo articoli. +1 - Twice25 / "Segnali di fumo" 14:40, Ott 11, 2004 (UTC)
Fatto.

[modifica] Modifica che non mi convince

Toglierei la frase: "Se hai intenzione di aggiungere un significato alla lista, ricordati che deve esistere la relativa voce." Scritta così lascia intendere che non si possono inserire link rossi. E perché? --Cruccone (msg) 00:51, 14 mag 2006 (CEST)

  • +1 togliere --ft1 01:38, 14 mag 2006 (CEST)
  • +1... si toglie --/\/\π +t 11:01, 30 mag 2006 (CEST)

[modifica] link alla pagina di ricerca

visto che una pagina di disambigua non può contenere tutte le voci che contengano quella determinata parola, perchè se no la maggior parte delle disambigue sarebbero illeggibili, perchè non aggiungiamo nel template un link alla pagina di ricerca prevaricata per la parola disambiguata e invece non togliamo quell'avviso di correzione del link che tanto non lo legge nessuno!PersOnLine 18:55, 28 mar 2007 (CET)

[modifica] Pagina d'aiuto???

Ho notato solo ora che il 10 novembre 2006 è stata fatta una modifica decisamente importante al template: la scritta "Questa è una pagina di chiarimento delle ambiguità" è diventata "Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime". La modifica è stata fatta dall'utente Personline, tuttavia non ho trovato traccia di questa modifica nella pagina di discussione, ma magari se ne è parlato al bar o altrove... Sinceramente il nuovo testo non mi piace assolutamente (anzi, quando sono finito in un disambigua la scritta "pagina di aiuto" mi ha disorientato!), e sarei propenso a ripristinare la dicitura "storica". Che ne dite? --Wizard 20:50, 28 mar 2007 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu