Disegno tecnico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il disegno tecnico è una forma di comunicazione tra addetti ai lavori e si occupa di fornire, attraverso i metodi di rappresentazione, dati di misura e di forma utili per la costruzione di manufatti fisici di vario genere.
Il disegno tecnico si differenzia dagli altri tipi di rappresentazione grafica in quanto ha norme e simbologie (schemi elettrici, idraulici, elettronici...) definite a livello italiano dall'UNI, che fa capo all'ISO.
Indice |
[modifica] Supporto
I disegni tecnici sono realizzati su supporto cartaceo, opaco o traslucido (carta da lucidi). Il supporto (foglio da disegno) viene normalmente utilizzato in formati standardizzati contrassegnati con la sigla An, dove n è il numero delle piegature a partire dal formato di base A0. I formati comuni hanno le seguenti dimensioni (x,y) in millimetri:
- A0: 1189 x 841
- A1: 841 x 594
- A2: 594 x 420
- A3: 420 x 297
- A4: 297 x 210
I formati più piccoli (A4,A3) sono normalmente forniti in fogli in risme, mentre i formati più grandi sono forniti in rotoli.
[modifica] Strumenti di scrittura
Lo strumento classico per la realizzazione di disegni tecnici è la matita. Normalmente si usano matite di gradazione medio-dura (2H) per le line fini e medie (HB) per le linee più spesse. Si possono utilizzare sia le matite classiche in legno sia le matite formate da mina e portamina in metallo o plastica. I disegni realizzati a matita vengono normalmente finiti a penna. Per il disegno si utilizzano speciali penne con inchiostro di china, dotate di pennini calibrati per le diverse dimensioni delle linee da tracciare. Le penne per la finitura dei disegni o per il trasporto su carta da lucidi (lucidatura) possono essere sia ricaricabili sia di tipo "usa e getta". In entrambi i casi devono essere di tipo adatto al disegno tecnico sia per quanto riguarda il diametro del pennino sia per quanto riguarda il tipo di inchiostro. Per la cancellazione degli errori e delle linee di costruzioni si usano gomme da matita o da penna, o eventualmente lamette o graffietti per i tratti in inchiostro più resistenti.
[modifica] Strumenti per il disegno tecnico
[modifica] Riga
Le righe per il disegno tecnico sono in genere di misura compresa tra i 50 e i 100 cm, hanno un lato millimetrato e sull'altro lato portano scanalature o scalini per facilitare la scrittura con le penne a china. Il materiale costruttivo delle righe è normalmente sintetico, ma si possono trovare anche in lega leggera o ancora in legno.
[modifica] Normografo
Per la quotatura del disegno eseguito a mano, viene solitamente utilizzato un normografo, utilizzando caratteri la cui dimensione non sia eccessiva rispetto al resto del progetto.
[modifica] Software
Attualmente i disegni vengono realizzati sempre più spesso con il computer, tramite software denominati CAD.
[modifica] Voci correlate
- Disegno architettonico
- Architettura
- Rilievo
- Disegno automatico