Diverticolo di Meckel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Col termine di Diverticolo di Meckel si indica un'anomalia congenita caratterizzata dalla presenza di un residuo del dotto onfalomesenterico che residua in un sacco a fondo cieco (diverticolo di Meckel) di circa 4-6 cm.
Il diverticolo, situato a livello della porzione distale dell'ileo, circa 70-80 cm dalla valvola ileo-cecale, può contenere nella metà dei casi tessuto eterotopico (gastrico, duodenale, colico o pancreatico).
Sebbene raramente sintomatico dopo i 10 anni di età la presentazione clinica può essere caratterizzata da emorragie acute o croniche recidivanti, per ulcerazione della mucosa ileale adiacente alla mucosa gastrica eterotopica, da infiammazione o da ostruzione intestinale.
Il quadro clinico, in caso di semplice infiammazione del diverticolo, può essere spesso confuso con una appendicite acuta e la diagnosi è posta mediante scintigrafia con tecnezio marcato. Il trattamento è invariabilmente chirurgico.