Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Djer fu il terzo sovrano della I dinastia dell'antico Egitto.
Coltello cerimoniale recante il nome Horo di Djer.
Toronto, Royal Ontario Museum
È possibile che il regno di Djer sia stato preceduto da un periodo di reggenza tenuto da Neithotep, moglie di Aha ma non madre di Djer stesso, che sarebbe figlio di una moglie secondaria.
A questo sovrano viene attribuito un regno della durata di più di cinquanta anni, la Pietra di Palermo riporta la celebrazione della festa del giubileo Heb Sed che, di norma, viene celebrata, la prima volta, dopo trent'anni di regno.
Degli avvenimenti del regno di Djer si conoscono solo pochi fatti abbastanza slegati tra loro.
La Pietra di Palermo riporta di un "massacro dei Setju", termine che indica gli asiatici, una stele scoperta a Gebel Sheikh Suleiman, in Nubia, ed ora conservata presso il museo di Khartoum, attesta di una razzia mentre altre fonti riportano di una spedizione nel Sinai.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
djr |
Djer |
Il Soccorritore
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
|
|
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
ni nbw |
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
i t i |
Iti |
|
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
Non ancora in uso |
|
|
|
Periodo |
Dinastia |
periodo di regno |
Periodo arcaico |
I |
3100 a.C. ed il 3055 a.C. ± 100 anni |
predecessore:
Aha |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto |
successore:
Djet |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto