Domenico Fetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di arte non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua tedesca. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Domenico Fetti detto anche Feti (* 1589 a Roma; † 1624 a Venezia) fu un pittore italiano di età barocca. Fetti studiò con Lodovico Cigoli. In seguito si recò a Mantova su richiesta del Granduca Ferdinando Gonzaga. Qui creò le sue opere più note, per le quali è infatti noto come il "Mantovano".
Fetti fu un naturalista che nella ruvidezza del tratto si rifece al Caravaggio. A Mantova egli cercò pure di imitare Giulio Romano .
A Mantova (in particolare nel duomo) si trovano le sue opere principali, tele ad olio e affreschi. Altre sono esposte nei musei di San Pietroburgo, Vienna, Parigi, Monaco e Dresda
[modifica] Opere
- La parabola della perla preziosa, Legno, 61×44 cm.
- Davide con la testa di Golia, Leinwand, 160×112 cm.(s.Bild 1)
- Il buon samaritano, Legno, 60×43 cm. (s.Bild 6 )
- Il padrone della vigna, Legno, 62×44 cm.
- La moltiplicazione dei pani e dei pesci.
- La trinità, Affresco.
- La fuga in Egitto, Legno, 73×82 cm.
- Martirio di una santa (Sant'Agnese?), Legno, 66×43 cm.
- Tobia e l'angelo, Legno, 67×84 cm.
[modifica] Collegamenti esterni
- Commons
Commons contiene file multimediali su Domenico Fetti